Cisl Scuola: troppi carichi di lavoro per le segreterie didattiche

Subito una revisione degli organici e un piano di formazione”
“Ancora una volta assistiamo al tentativo di scaricare una ulteriore incombenza sulle segreterie scolastiche i cui organici, come noto, sono stati già ampiamente ridotti nonostante si sia assistito all’incremento delle loro competenze, trasferite dagli ex uffici scolastici provinciali con il conseguente aumento non solo dei carichi di lavoro ma anche delle responsabilità”. Così Francesca Bellia (foto) segretario generale Cisl Scuola Sicilia, interviene su alcuni aspetti delle novità introdotte da una recente circolare del MIUR (prot. 4644 del 1° febbraio 2019), relativa alle cessazioni dal servizio del personale scolastico. In particolare, il testo prevede, infatti, che possano essere “anche” le istituzioni scolastiche a provvedere, alla sistemazione delle posizioni assicurative del personale (tramite l’applicativo nuova Passweb), al fine di salvaguardare il diritto dei pensionandi ad ottenere, nei termini previsti, la certificazione del diritto a pensione ed evitare così ritardi. “Anche se lodevole il fine, non si può dimenticare che né il ministero né gli uffici periferici hanno mai avviato un concreto piano di formazione del personale in materia previdenziale”. La Cisl Scuola denuncia inoltre il problema degli organici ridotti: “Non è stato mai affrontato in modo serio il nodo delle sottodimensionate piante organiche. Nel corso di questi ultimi anni, solo la professionalità e la buona volontà del personale delle segreterie scolastiche hanno fatto sì, che le stesse portassero avanti tutti gli adempimenti sopraggiunti al carico di lavoro delle stesse. E’ arrivato il tempo di portare avanti una rivendicazione netta in termini di riconoscimento dei nuovi carichi di lavoro con una revisione degli organici, e, un non più rinviabile, piano di formazione” aggiunge il segretario Cisl Scuola Sicilia, Bellia. A confermare le difficoltà che si troveranno ad affrontare le segreterie didattiche delle scuole siciliane, è il direttore generale dei Servizi amministrativi dell’Istituto comprensivo Mantegna di Palermo nel quartiere Boccadifalco, Annamaria Maggio: “Non possiamo ancora quantificare di quanto aumenterà il nostro carico di lavoro, ma di certo è così. Sui nostri uffici gravano molti compiti e molte responsabilità. Vorremmo più chiarezza su questa circolare sia da parte del Miur sia dagli uffici periferici. Serve una formazione adeguata sulle materie previdenziali e sui tempi, non sappiamo ancora se si tratta delle pratiche per le pensioni di quest’anno o del prossimo. Troppe incombenze ci vengono scaricate, serve più personale, informazioni chiare e una formazione tempestiva”.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago