Lido Poseidon, la sentenza e la replica della difesa


Il Giudice del Tribunale di Termini Imerese – sezione Penale – in composizione monocratica, dott. Claudia Camilleri, nell’udienza di oggi, 12 febbraio 2019 ha emesso il dispositivo della sentenza nella quale dichiara Cimino Giovanni colpevole dei reati allo stesso ascritti sub capo b) – in esso assorbito il reato sub capo e) – sub capo d) – riqualificata detta condotta ai sensi dell’art. 181 comma 1 D.Lgs 42/2004 – e sub capo f) e, ritenuta la continuazione tra gli illeciti predetti, lo condanna alla pena di mesi 11 di arresto ed euro 39.000,00 di ammenda, oltre che al pagamento delle spese processuali.
Il Giudice monocratico ordina la sospensione della esecuzione della pena a Cimino Giovanni, subordinando l’operatività del beneficio alla demolizione dell’opera abusiva. Ordina la demolizione della stessa e la riduzione in pristino dello stato dei luoghi a spese dell’imputato ove Cimino non provveda spontaneamente.
Sempre il Giudice ordina l’immediato dissequestro e la restituzione all’avente diritto. Ed ancora: assolve Cimino Giovanni dall’imputazione allo stesso ascritta sub cap a) perchè il fatto non costituisce reato e dall’imputazione sub capo c) perchè il fatto non sussiste; assolve i signori Sconzo Vincenzo e Cardullo Maria per non avere commesso il fatto.
Il Giudice Camilleri ha fissato, infine, in 30 giorni il termine per il deposito delle motivazioni della sentenza.
L’avvocato difensore Giovanni Condello scrive:
“Noi come avevamo detto avevamo assoluta consapevolezza di quello che sarebbe stato l’esito di questo processo. Non sono stati ascoltati i testimoni che avevamo richiesto, non hanno tenuto conto dei provvedimenti favorevoli già espressi sulla vicenda dallo stesso tribunale, non hanno voluto aspettare il giudizio della Cassazione sulla ricusazione. E quindi questa è la decisione. Confidiamo sulla decisione della Corte di Cassazione e sul giudizio di appello dove siamo sicuri di sovvertire l’odierno giudizio, rispetto ad un soggetto processato per errore perché estraneo alla condotta e per dirla come nella sentenza del Dottor Stuppia dove le inadempienze della pubblica amministrazione, che potrebbero avere indotto in errore il cittadino, ricadere su quest’ultimo fondandone una propria responsabilità.”

redazione

Recent Posts

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

1 ora ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

4 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

6 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

7 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

10 ore ago

“Vieni in Rai, ti diamo Sanremo”: Pier Silvio Berlusconi trema | Vogliono “rubargli” il migliore di tutti

Colpo basso per Pier Silvio Berlusconi: la Rai tenta di sottrargli uno dei volti di…

12 ore ago