Costruita nel 1962 ed oggi demolita. La stazione di servizio del Carmine agli archi. Prima era Shell, poi Q8. Da circa 2 anni è chiusa. Il piano regolatore prevedeva la demolizione poiché edificio in centro storico (anche se al confine con la zona d’espansione). Quando si toglieranno le macerie, gli archi romanici posti alle spalle saranno finalmente ben visibili nella loro maestosità. Non dimentichiamo, però, che sono saltati dei posti di lavoro. Sono certo che l’area sarà sistemata a dovere e che quei posti di lavoro persi potranno essere acquisiti con un maggiore affluenza di turisti.
Gli archi romanici sono in pratica il vecchio e il nuovo acquedotto (oggi al suo interno vi è la tubazione che porta l’acqua potabile nella vasca di piazza Castello).
Venne costruito alla fine del 1400 da Angelo De Clemente di Cefalù, per la necessità di portare l’acqua da Madonna dell’Alto in Città.
E’ caratterizzato da tratti interrati e da altri sostenuti da muri di sostegno o da arcate con pendenza costante.
Dell’antica opera ingegneristica, a somiglianza degli acquedotti romani, rimangono alcune arcate che oggi, con all’abbattimento del distributore, ritorna ad essere visibile nella complessiva vista e bellezza.
foto di Gioacchino Lavanco
Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…
Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…
Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…
Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…
L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…