Parco delle Madonie,oggi su Raitre il prof. Schicchi parla dell’Abies nebrodensis

Oggi pomeriggio negli studi di Rai Tre, il professore Rosario Schicchi sarà presente nella trasmissione televisiva  Geo & Geo condotta da  Sveva Sagramola e in onda a partire dalle ore 16.30.In tema di Natura e Animali, Ambiente e Sostenibilità, Luoghi da scoprire, Popoli, Culture e Tradizioni, argomenti di solito trattati dalla conduttrice, il Parco delle Madonie sarà un protagonista indiscusso, proprio per la varietà degli aspetti che lo caratterizzano. In particolare Rosario Schicchi, professore ordinario di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali.dell’Università degli Studi di Palermo, parlerà di Abies nebrodensis, rari esemplari di abeti dei Nèbrodi o abete delle Madonie (Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei, 1908), specie endemica della Sicilia.“La specie, un tempo classificata come sottospecie dell’abete bianco (Abies alba), potrebbe essersi formata per speciazione durante l’inizio dell’ultimo interglaciale post-wurmiano”.L’Abies nebrodensis considerato dalla IUCN una specie in serio pericolo di estinzione, è stato incluso nella lista delle 50 specie botaniche a maggior rischio nell’area mediterranea. La sua popolazione è composta da soli 30 individui distribuiti in modo discontinuo nelle altitudini tra 1.400 e 1.600 m s.l.m. tra Vallone Madonna degli Angeli, Monte Scalone, Monte dei Pini e Monte Cavallo, nel territorio del Comune di Polizzi Generosa.In collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie, il Comune di Polizzi Generosa, il professore Rosario Schicchi e un team di esperti internazionali, sarà organizzata una giornata tematica sull’Abies nebrodensis.
Proprio con il Centro Servizi Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo, è stato siglato nel mese di agosto un protocollo d’intesa presso l’Assessorato Territorio e Ambiente per la realizzazione congiunta di programmi a carattere scientifico nel campo della gestione, tutela, conservazione in situ ed ex situ e valorizzazione ambientale del sistema museale. Tra gli obiettivi previsti, anche la creazione di un museo virtuale su aspetti naturali e culturali del Parco all’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, con approccio multidisciplinare e l’allestimento di uno spazio espositivo dedicato al SiMuA presso la sede del parco delle Madonie.Al prof. Schicchi, membro della Società Botanica Italiana, Presidente del Museo Naturalístico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, nonché membro dell’Associazione “Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta Mediterranea e Direttore dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, l’Ente Parco delle Madonie, affida con orgoglio, il mandato di rappresentare il territorio madonita. 

redazione

Recent Posts

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

54 minuti ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

18 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

23 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

1 giorno ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 giorni ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago