Parco delle Madonie,oggi su Raitre il prof. Schicchi parla dell’Abies nebrodensis

Oggi pomeriggio negli studi di Rai Tre, il professore Rosario Schicchi sarà presente nella trasmissione televisiva  Geo & Geo condotta da  Sveva Sagramola e in onda a partire dalle ore 16.30.In tema di Natura e Animali, Ambiente e Sostenibilità, Luoghi da scoprire, Popoli, Culture e Tradizioni, argomenti di solito trattati dalla conduttrice, il Parco delle Madonie sarà un protagonista indiscusso, proprio per la varietà degli aspetti che lo caratterizzano. In particolare Rosario Schicchi, professore ordinario di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali.dell’Università degli Studi di Palermo, parlerà di Abies nebrodensis, rari esemplari di abeti dei Nèbrodi o abete delle Madonie (Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei, 1908), specie endemica della Sicilia.“La specie, un tempo classificata come sottospecie dell’abete bianco (Abies alba), potrebbe essersi formata per speciazione durante l’inizio dell’ultimo interglaciale post-wurmiano”.L’Abies nebrodensis considerato dalla IUCN una specie in serio pericolo di estinzione, è stato incluso nella lista delle 50 specie botaniche a maggior rischio nell’area mediterranea. La sua popolazione è composta da soli 30 individui distribuiti in modo discontinuo nelle altitudini tra 1.400 e 1.600 m s.l.m. tra Vallone Madonna degli Angeli, Monte Scalone, Monte dei Pini e Monte Cavallo, nel territorio del Comune di Polizzi Generosa.In collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie, il Comune di Polizzi Generosa, il professore Rosario Schicchi e un team di esperti internazionali, sarà organizzata una giornata tematica sull’Abies nebrodensis.
Proprio con il Centro Servizi Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo, è stato siglato nel mese di agosto un protocollo d’intesa presso l’Assessorato Territorio e Ambiente per la realizzazione congiunta di programmi a carattere scientifico nel campo della gestione, tutela, conservazione in situ ed ex situ e valorizzazione ambientale del sistema museale. Tra gli obiettivi previsti, anche la creazione di un museo virtuale su aspetti naturali e culturali del Parco all’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, con approccio multidisciplinare e l’allestimento di uno spazio espositivo dedicato al SiMuA presso la sede del parco delle Madonie.Al prof. Schicchi, membro della Società Botanica Italiana, Presidente del Museo Naturalístico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, nonché membro dell’Associazione “Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta Mediterranea e Direttore dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, l’Ente Parco delle Madonie, affida con orgoglio, il mandato di rappresentare il territorio madonita. 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

12 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago