Parco delle Madonie,oggi su Raitre il prof. Schicchi parla dell’Abies nebrodensis

Oggi pomeriggio negli studi di Rai Tre, il professore Rosario Schicchi sarà presente nella trasmissione televisiva  Geo & Geo condotta da  Sveva Sagramola e in onda a partire dalle ore 16.30.In tema di Natura e Animali, Ambiente e Sostenibilità, Luoghi da scoprire, Popoli, Culture e Tradizioni, argomenti di solito trattati dalla conduttrice, il Parco delle Madonie sarà un protagonista indiscusso, proprio per la varietà degli aspetti che lo caratterizzano. In particolare Rosario Schicchi, professore ordinario di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali.dell’Università degli Studi di Palermo, parlerà di Abies nebrodensis, rari esemplari di abeti dei Nèbrodi o abete delle Madonie (Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei, 1908), specie endemica della Sicilia.“La specie, un tempo classificata come sottospecie dell’abete bianco (Abies alba), potrebbe essersi formata per speciazione durante l’inizio dell’ultimo interglaciale post-wurmiano”.L’Abies nebrodensis considerato dalla IUCN una specie in serio pericolo di estinzione, è stato incluso nella lista delle 50 specie botaniche a maggior rischio nell’area mediterranea. La sua popolazione è composta da soli 30 individui distribuiti in modo discontinuo nelle altitudini tra 1.400 e 1.600 m s.l.m. tra Vallone Madonna degli Angeli, Monte Scalone, Monte dei Pini e Monte Cavallo, nel territorio del Comune di Polizzi Generosa.In collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie, il Comune di Polizzi Generosa, il professore Rosario Schicchi e un team di esperti internazionali, sarà organizzata una giornata tematica sull’Abies nebrodensis.
Proprio con il Centro Servizi Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo, è stato siglato nel mese di agosto un protocollo d’intesa presso l’Assessorato Territorio e Ambiente per la realizzazione congiunta di programmi a carattere scientifico nel campo della gestione, tutela, conservazione in situ ed ex situ e valorizzazione ambientale del sistema museale. Tra gli obiettivi previsti, anche la creazione di un museo virtuale su aspetti naturali e culturali del Parco all’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, con approccio multidisciplinare e l’allestimento di uno spazio espositivo dedicato al SiMuA presso la sede del parco delle Madonie.Al prof. Schicchi, membro della Società Botanica Italiana, Presidente del Museo Naturalístico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, nonché membro dell’Associazione “Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta Mediterranea e Direttore dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, l’Ente Parco delle Madonie, affida con orgoglio, il mandato di rappresentare il territorio madonita. 

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

9 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

10 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

12 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

15 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

17 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

21 ore ago