FlixBus: bilancio positivo per i primi due mesi di attività a Palermo, Cefalù e Termini

FlixBus traccia un primo bilancio positivo delle sue attività nel Palermitano: tra dicembre e oggi, le tratte tra Palermo, Cefalù e Termini Imerese e 30 città italiane hanno registrato un numero crescente di presenze. Un esordio felice per la società, continuamente all’opera per estendere il proprio servizio a sempre più città, con particolare attenzione a quelle meno collegate dalle reti tradizionali.
Emergono in particolare due picchi di prenotazioni nel weekend prenatalizio e a ridosso dell’Epifania, in corripondenza del ritorno a casa per le feste di studenti e lavoratori fuorisede e del loro successivo rientro. Come dimostrano i dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti[1], sono circa 50.000 i Siciliani che studiano fuori regione, e l’arrivo di FlixBus nell’isola mira, fra le altre cose, a soddisfarne la domanda di soluzioni di viaggio efficienti ed economiche. Al contempo, le convenzioni attive con varie associazioni universitarie consentono a chi studia nei principali atenei siciliani di spostarsi in tutta Europa a prezzi agevolati.
Collegate con Palermo 30 città in tutto lo Stivale. Partenze anche da Cefalù e Termini Imerese.
Da Palermo sono attualmente raggiungibili 30 città in tutta Italia: oltre ad alcune fra le maggiori città calabresi, come Lamezia Terme, Cosenza, Rende e Corigliano, dal capoluogo si può infatti viaggiare verso centri universitari di rilievo come Firenze, Siena, Bologna, Parma e Milano, oltre che varie città del versante adriatico come Pescara e Ancona. In Calabria si arriva con facilità anche da Cefalù e Termini Imerese, collegate, tra le altre, con Lamezia Terme, Cosenza e Rende. Non è un caso che nella classifica palermitana stravinca proprio la punta dello Stivale, con Villa San Giovanni, Cosenza e Sibari sul podio.
Tutte le corse, in partenza dalla Stazione Centrale a Palermo, da Via Cirese e presso la caserma dei carabinieri a Termini Imerese, e dalla SS113 a Cefalù, sono prenotabili online, via app e nelle 400 agenzie viaggi sul territorio. A bordo, Wi-Fi, prese elettriche, sedili reclinabili e toilette. Su molte linee sussiste inoltre la possibilità di riservare il posto a sedere dietro pagamento di un piccolo sovrapprezzo.

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

20 minuti ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

3 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

6 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

8 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

12 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

14 ore ago