Asael: Sostegno agli enti locali nella formazione del personale per la progettazione Europea

Consentire agli enti locali siciliani e ai loro amministratori di usufruire delle risorse stanziate dal nuovo Piano di rafforzamento amministrativo (Pra) approvato dal governo regionale. E’ una delle richieste avanzate dall’Asael, associazione che riunisce gli amministratori locali siciliani, presieduta da Matteo Cocchiara (foto), nel corso della presentazione della seconda fase del Pra da parte dei dipartimenti regionali della Programmazione e della Formazione ai tavoli del partenariato pubblico e privato. Nel corso dell’incontro sono state analizzati anche i problemi che stanno a monte dell’utilizzo dei fondi comunitri in Sicilia, con particolare riferimento al Fesr e al Fse per il programma 2014/2020 e in vista anche della prossima programmazione comunitaria.
Secondo l’Asael “una pubblica amministrazione regionale e locale, se non possiede una idonea e moderna capacità di organizzazione e di azione nelle proprie strutture burocratiche, non può sperare di potere compiere passi in avanti nel campo della programmazione e della spesa”. Per questo motivo “bisogna ammodernare la macchina amministrativa, formando e specializzando una burocrazia che sul piano professionale possa competere sul livello nazionale ed europeo e che possa essere al passo con i tempi”, puntando soprattutto sulla digitalizzazione. L’Asael chiede quindi alla Regione un sostegno nei confronti degli enti locali nella fase di progettazione degli interventi per la partecipazione ai bandi predisposti con le risorse comunitarie, anche attraverso “tempestive informazioni” sui finanziamenti diretti della Comunità europea.
“Abbiamo ricordato al presidente Musumeci l’assoluta necessità di un sostegno agli amministratori locali che al momento soffrono enormemente per la mancanza di formazione del proprio personale – afferma Cocchiara -. Al giorno d’oggi siamo di fronte a nuovi processi e sistemi di governo della macchina pubblica e a fronte di queste innovazioni si riscontrano conoscenze molto precarie che finiscono col penalizzare gli enti locali. Rafforzare le conoscenze e la cosiddetta ‘governance’ nei sistemi di governo – conclude Cocchiara – consentirà agli enti locali un maggiore e più efficace utilizzo delle risorse comunitarie, ormai unico strumento per realizzare processi di sviluppo in territori al limite della desertificazione socioeconomica”

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

2 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

3 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

4 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

14 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

15 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

17 ore ago