Ciclo di incontri a cura della Biblioteca comunale di Castelbuono

  “Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà- dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi  cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie”

                                                                                          Luciano Canfora

        “…espellere le lingue classiche dalla scuola… il dilapidare l’eredità classica è una ignominia, e uno spreco che nessuna nazione consapevole si permetterebbe…”

                                                                                        Giuseppe Pontiggia

“ Ogni epoca, per trovare identità e forza, ha inventato un’idea diversa di “classico”. Così il “classico” riguarda sempre non solo il passato ,ma il presente e una visione del futuro.Per dar forma al mondo di domani è necessario ripensare le nostre molteplici radici”

                                                                                            Salvatore Settis

 Può sembrare anacronistico organizzare un ciclo di incontri dedicati al “Classico”, in un momento in cui siamo assillati da problemi che mettono a rischio la nostra stessa capacità di sopravvivenza, in un mondo contrassegnato dalla confusione ,dalla fretta, dalla velocità della comunicazione, dalla difficoltà del dialogo profondo , della comprensione vera della realtà.

            E, invece, noi avvertiamo con forza   l’esigenza di tornare ai classici, alla cultura classica, convinti come siamo che moltissime, se non tutte le risposte alle domande che affliggono l’uomo contemporaneo si trovano nelle opere,  nel pensiero, nell’arte, nella storia, nella letteratura, nell’intera produzione culturale che l’Antichità ci ha trasmesso. E, per di più, senza che si “attualizzino” i temi e i contenuti di questa cultura, perché “classico non  è ciò che è già  stato, ma ciò che ancora deve essere”.

I classici sconfiggono il tempo e durano nel  tempo, immortali e inattaccabili perché hanno dentro di sé qualità segrete che li rendono decifrabili ed efficaci anche a distanza di secoli o addirittura millenni. Essi, come dice Calvino, “ sono l’alfabeto formativo della nostra dotazione di umanità” e,  per questo, conviene che a leggere i classici s’incominci fin da piccoli.

 Ci auguriamo che questi incontri diano la possibilità di conoscere o di rivisitare alcuni aspetti fondamentali della tradizione classica,greca e romana, innanzitutto, ma anche italiana; di apprezzare la grande letteratura ,quella che si fa portavoce dei valori che non cambiano.

      IL primo appuntamento sarà giorno 2 febbraio 2019 con il prof. Bernardo Puleio che tratterà il seguente tema: “ La classicità: un paradigma per affrontare la contemporaneità”.

Il prof.BernardoPuleio, ordinario di lettere nei licei, si è occupato di studi classici ( Democrazia e tragedia, Palermo Nuova Ipsa 2004), Dante ( Per una interpretazione laica dell’Ulisse dantesco, I quaderni della ricerca 27 Loescher ,Torino 2015); letteratura siciliana ( I sentieri di Sciascia, Palermo , Kalòs2003).Con Vito Lo Scrudato e Mario Pintacuda ha pubblicato SicilItalia ,Palermo Vittorietti, 2018).

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago