“E’ tempo di servire concretamente il nostro territorio, è tempo di rimboccarci le maniche e cominciare a tracciare i solchi”.
Sono queste le parole con le quali il Vescovo Giuseppe dà il via al Laboratorio della Speranza.
Dopo aver più volte manifestato il desiderio di stimolare la fantasia e le potenzialità dei giovani per un rinnovato rilancio occupazionale nel territorio Madonita, è giunto il momento di dare seguito ai buoni propositi.
Fin dall’inizio il “sogno” del Vescovo ha riscontrato l’interesse e l’entusiasmo da parte di coloro con i quali è stato condiviso: Sindaci, Parroci, Cooperative, ma soprattutto tanti ragazzi e ragazze che hanno partecipato all’incontro del 23 Dicembre scorso, presso la Rettoria San Domenico a Cefalù, e che saranno i veri protagonisti di questo progetto.
Nelle scorse settimane Mons. Marciante ha incaricato un’apposita Commissione che valuterà i progetti presentati dai giovani coordinata, oltre che dallo stesso Vescovo, dal Servizio di Pastorale Sociale e del Lavoro .
A partire da oggi, infatti, è stato attivato l’indirizzo e-mail del Laboratorio della Speranza al quale tutti potranno far pervenire le loro idee e i loro contributi. Sarà la Commissione a valutare i progetti e a studiarne le forme di co-partecipazione.
L’indirizzo e-mail, unico canale che riceverà i progetti è il seguente:
laboratoriodellasperanza@diocesidicefalu.org
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…