Forum Giovani di Geraci ricorda l’Olocausto

Si è tenuta ieri a Geraci Siculo, presso il Salone parrocchiale “San Luigi”, la manifestazione “Il Rumore della Memoria”, promossa e organizzata dal Forum Giovani di Geraci Siculo.
L’evento si è svolto in occasione dell’annuale ricorrenza della “Giornata della Memoria”, istituita in Italia nel 2000 e a livello internazionale nel 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto. Era il 27 gennaio del 1945, infatti, quando gli Alleati liberarono il campo di concentramento polacco di Auschwitz, svelando così l’orrore del genocidio compiuto dai nazifascisti.
L’incontro, moderato da Francesca Lo Cicero, si è aperto con una breve presentazione del neo-costituito Forum Giovani di Geraci Siculo, a cura dei componenti dello stesso, e con un’introduzione sul tema della serata, curata dal Dirigente Scolastico prof. Ignazio Sauro.
A seguire, si è avuto un primo importante momento di riflessione affidato a Filippo Fiorentino e Danilo Pupillo, che hanno compiuto un interessante e puntuale excursus storico sui più noti genocidi del passato, lontano e recente, focalizzando poi l’attenzione proprio sulla Shoah.
Successivamente Maria Concetta Arata ha letto un brano dello scrittore, poeta e giornalista sovietico Varlam Tichonovič Šalamov, tratto dall’opera “I racconti di Kolyma”, dove vengono illustrate le quotidiane e terribili sofferenze dei prigionieri politici rinchiusi nei lager staliniani.
Il prof. Daniele Tumminello, docente di Lettere del Liceo Scientifico “G. Salerno” di Gangi, ha poi letto una sua toccante riflessione, scritta nel 2000 da studente maturando, dopo aver visitato il campo di concentramento austriaco di Mauthausen. La lettura del brano e le successive riflessioni del docente hanno suscitato viva commozione nei presenti, che hanno così potuto quasi “toccare con mano” la folle e inspiegabile realtà dello sterminio degli ebrei e delle altre minoranze invise ai nazisti.
A seguire, è stato proiettato un breve video in cui la senatrice a vita Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e testimone dei campi di concentramento, e il noto scrittore Andrea Camilleri, nel condurre un parallelo tra la realtà della Shoah e l’odierno clima di odio che da più parti imperversa in Italia, invitano le giovani generazioni a non contaminarsi con i germi del razzismo e della xenofobia, per evitare che possano ripetersi tragedie analoghe a quelle che si verificarono negli anni ’30 e ’40 del ‘900. Infine, le riflessioni del Sindaco di Geraci, dott. Luigi Iuppa, e del Parroco di Geraci, don Francesco Sapuppo, hanno chiuso la serata.
In tutti è rimasta la consapevolezza che vi sia un dovere morale che incombe su ognuno di noi: non perdere il senso di umanità e di rispetto dei diritti fondamentali della persona, che deve essere incessantemente alimentato e coltivato per poter sperare in futuro di pace.
Antonio Anatra

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

6 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

7 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

9 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

12 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

14 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

18 ore ago