Cerda ricorda le vittime della Shoah e i Martiri Innocenti e Inconsapevoli di ieri e di oggi.

Cerda, ricorda le vittime della Shoah e i Martiri Innocenti e Inconsapevoli di ieri e di oggi.
Dando seguito alle indicazioni del MIUR e dell’USR, l’Istituto “Stenio”, Sezione di Cerda, con il progetto “Coltiviamo la Memoria, l’intercultura, l’interreligiosità e l’inclusione per costruire la PACE” ha avviato delle iniziative per sensibilizzare il territorio sugli eventi legati allo sterminio degli Ebrei e non solo.
Le attività, organizzate in due diverse fasi, si sono svolte con il patrocino gratuito del Comune di Cerda e la collaborazione dell’Associazione Culturale “Armonia” di Cerda.
Venerdì 25 Gennaio 2019 gli alunni si sono riuniti in Aula Magna dove, guidati dai docenti, hanno preso visione di materiale inedito riguardante il campo di concentramento di Mauthausen. Particolarmente toccante il video della testimonianza di Giuseppe Carcione, oggi non più tra noi, reduce di un campo di concentramento austriaco; le riflessioni sul discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, hanno dato, ai presenti, gli spunti necessari per cogliere la vera essenza del dramma della Shoah. Con riferimento all’odierno dramma, di chi, fuggendo dalle guerre in corso, trova la morte nel mar Mediterraneo, è stato proiettato, con la collaborazione del Sig. Angelo Provenza, un reportage fotografico di sbarchi di migranti a Lampedusa.
Domenica 27 Gennaio presso la sede dell’Associazione Culturale “Armonia” di Cerda, alla presenza dell’Amministrazione Comunale e numerosi convenuti, è stata scoperta la vetrina, allestita dagli allievi dell’Istituto “Stenio”, riportante le drammatiche immagini dei campi di sterminio e degli sbarchi di Lampedusa. A seguire, con la moderazione della Sig.ra Giovanna Chiappone e il supporto tecnico del Sig. Salvatore Rizzo, il Presidente dell’Associazione, Ing. Giuseppe Leone, ha dato inizio al convegno con gli interventi del Sindaco di Cerda, Sig. Salvatore Geraci, della Dott.ssa Benedetta Parisi, del Dott. Luigi Scorsone, del Prof. Luciano Runfola e dell’Assessore alla Cultura Prof. Salvatore Altadonna. Di grande efficacia emotiva gli interventi musicali a cura degli allievi dell’Istituto “Stenio”: Elia Rasa, Francesca Pirrone, Sabrina Cirrito, Alberto Miserendino, Francesco Baratta, Giuseppe Alaimo, Emmanuel Passafiume e Giovanni Rizzo. Tutti i relatori si sono soffermati sulla necessità di divulgare quanto è accaduto e accade, al fine di educare le nuove generazioni e sensibilizzare la collettività, perché è necessario il contributo di ciascuno per evitare che si ripetano gli errori del passato e si ponga fine agli errori del presente.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

9 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

10 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

12 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

15 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

17 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

21 ore ago