Presto sbloccata la realizzazione di sei strade Madonite

 – Sarà presto sbloccata la realizzazione di sei assi viari che ricadono sulle Madonie, nel Palermitano. Si tratta delle strade provinciali di Valledolmo, Camminisi, Calabrò, Portella Colla e Piano Battaglia (che comprende anche la circonvallazione) e del terzo lotto di Irosa. A intervenire, per rimuovere gli ostacoli che ancora impediscono di giungere alla fase esecutiva delle opere, sarà l’Ufficio speciale per la progettazione che il governo Musumeci ha istituito nel novembre scorso e che si è insediato agli inizi di gennaio a Palazzo d’Orleans. Gli interventi da realizzare, tutti finanziati con Fondi europei per un importo complessivo di circa dieci milioni di euro, sono stati individuati nel corso di un incontro che si è tenuto presso il dipartimento delle Infrastrutture al quale hanno preso parte, oltre ai dirigenti regionali, anche i sindaci di San Mauro Castelverde e di Collesano, il rappresentante della Città metropolitana di Palermo e il coordinatore tecnico Snai (Strategia nazionale aree interne) per le Madonie.
 «La struttura diretta dall’ingegnere Leonardo Santoro – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – avrà il compito di eliminare criticità, carenze e ostacoli che hanno fatto arenare la pianificazione degli interventi: dalla realizzazione delle indagini fino alla stesura dei progetti esecutivi. Comuni e Città metropolitana rimangono beneficiarie dei finanziamenti, ma, attraverso una convenzione, la Regione mette a loro disposizione un braccio operativo altamente professionale che consentirà di eseguire le opere, scongiurando il rischio di perdere preziosi finanziamenti comunitari». Per velocizzare ulteriormente le procedure e assegnare i lavori si potrà far ricorso, nel caso di difficoltà degli enti, al Dipartimento regionale tecnico che opera già come stazione appaltante. L’Ufficio per la progettazione, dunque, non gestirà i fondi, ma potrà farsi promotore, tra l’altro, di Conferenze di servizi allo scopo di velocizzare il rilascio delle approvazioni necessarie a rendere l’opera cantierabile. In programma anche l’emanazione di una serie di linee guida per i progettisti da applicare su tutto il territorio siciliano e la cui stesura verrà concordata con le università dell’Isola. Lo staff del neonato ufficio speciale è composto da ingegneri, architetti, geologi, agronomi e geometri provenienti da diversi dipartimenti dell’amministrazione regionale: Infrastrutture, Ambiente, Energia, Lavoro e Beni culturali. (AGI)

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

5 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

8 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

11 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

13 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

17 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

19 ore ago