Presto sbloccata la realizzazione di sei strade Madonite

 – Sarà presto sbloccata la realizzazione di sei assi viari che ricadono sulle Madonie, nel Palermitano. Si tratta delle strade provinciali di Valledolmo, Camminisi, Calabrò, Portella Colla e Piano Battaglia (che comprende anche la circonvallazione) e del terzo lotto di Irosa. A intervenire, per rimuovere gli ostacoli che ancora impediscono di giungere alla fase esecutiva delle opere, sarà l’Ufficio speciale per la progettazione che il governo Musumeci ha istituito nel novembre scorso e che si è insediato agli inizi di gennaio a Palazzo d’Orleans. Gli interventi da realizzare, tutti finanziati con Fondi europei per un importo complessivo di circa dieci milioni di euro, sono stati individuati nel corso di un incontro che si è tenuto presso il dipartimento delle Infrastrutture al quale hanno preso parte, oltre ai dirigenti regionali, anche i sindaci di San Mauro Castelverde e di Collesano, il rappresentante della Città metropolitana di Palermo e il coordinatore tecnico Snai (Strategia nazionale aree interne) per le Madonie.
 «La struttura diretta dall’ingegnere Leonardo Santoro – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – avrà il compito di eliminare criticità, carenze e ostacoli che hanno fatto arenare la pianificazione degli interventi: dalla realizzazione delle indagini fino alla stesura dei progetti esecutivi. Comuni e Città metropolitana rimangono beneficiarie dei finanziamenti, ma, attraverso una convenzione, la Regione mette a loro disposizione un braccio operativo altamente professionale che consentirà di eseguire le opere, scongiurando il rischio di perdere preziosi finanziamenti comunitari». Per velocizzare ulteriormente le procedure e assegnare i lavori si potrà far ricorso, nel caso di difficoltà degli enti, al Dipartimento regionale tecnico che opera già come stazione appaltante. L’Ufficio per la progettazione, dunque, non gestirà i fondi, ma potrà farsi promotore, tra l’altro, di Conferenze di servizi allo scopo di velocizzare il rilascio delle approvazioni necessarie a rendere l’opera cantierabile. In programma anche l’emanazione di una serie di linee guida per i progettisti da applicare su tutto il territorio siciliano e la cui stesura verrà concordata con le università dell’Isola. Lo staff del neonato ufficio speciale è composto da ingegneri, architetti, geologi, agronomi e geometri provenienti da diversi dipartimenti dell’amministrazione regionale: Infrastrutture, Ambiente, Energia, Lavoro e Beni culturali. (AGI)

redazione

Recent Posts

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

5 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

6 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

8 ore ago

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

11 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

13 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

17 ore ago