Rinasce Verbumcaudo, il feudo confiscato alla mafia

E’ stata costituita la “Società Cooperativa Sociale Verbumcaudo” cooperativa agricola che ha per scopo l’utilizzazione sociale di beni confiscati alla criminalità, nasce da un progetto di recupero di una parte del feudo Verbumcaudo confiscato al Boss Michele Greco, e che rappresenta un esperimento di governance del territorio di assoluta innovazione.

Fortemente voluta dal “Consorzio Madonita Legatità e Sviluppo”, consorzio dei 18 Comuni delle Madonie per la gestione dei beni confiscati, la cooperativa è il risultato di un lungo percorso che ha visto una selezione pubblica aperta al territorio, che ha individuato numerosi giovani che hanno scelto di avviare una impresa come soluzione alla ricerca di occupazione. I partecipanti hanno condotto un percorso di formazione che ha fornito strumenti per la gestione dell’impresa e ha saputo cementare un gruppo di lavoro di 11 cooperanti che hanno fin dall’inizio condiviso un obbiettivo comune, quello di restituire alla comunità un bene sottoposto a confisca.

L’azienda agricola si trova in territorio di Polizzi Generosa, ed è prossima ai comuni così detti del Vallone Nisseno, poco distante da Villalba, Vallelunga Pratameno e Valledolmo, ha forte vocazione cerealicola, e conta un uliveto di circa 6 ettari, e un vigneto sperimentale impiantato dall’IRVO (istituto regionale vite e olio) per la conservazione delle varietà autoctone minori, una delle 3 banche del germoplasma per il patrimonio viticolo siciliano.

Il neo-presidente Giuseppe Correnti racconta che la volontà di creare sviluppo a partire dall’utilizzo di un bene confiscato, è stata costantemente affiancata alla speranza di generare un percorso di crescita della collettività e il territorio: “Durante il momento di formazione curato dal CRESM e Confcooperative, questa speranza ci ha regalato degli incontri importanti, con gli attori del territorio che abbiamo scoperto alleati,  grazie ai sindaci, al vescovo di Cefalù Monsignor Marciante, ad esponenti nazionali del mondo della cooperazione, abbiamo imparato a pensare alla “Azienda Agricola Verbumcaudo” come ad una realtà capace di essere volano per il territorio, e per questo abbiamo avviato, in stretta collaborazione con il CDA del Consorzio, le operazioni colturali con una grande attenzione per le eccellenze di cui il territorio è forte, grani antichi, ceci, lenticchie, pomodoro siccagno tutti rigorosamente bio, e su questo solco ci avviamo a strutturare degli interventi per il sociale rivolti al mondo della scuola, attraverso dei percorsi di educazione alla legalità, e per creare un circuito virtuoso che evidenzi il rapporto azienda-territorio che si innesta nel processo già in atto di valorizzazione turistica e culturale dello stesso”.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

2 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

4 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

5 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

8 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

10 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

14 ore ago