Rifiuti: Sunseri(M5S), presidente Rap Palermo socio Srl che punta a maxi impianto a Termini Imerese. Orlando lo sa?

“Appena dieci giorni fa avevamo denunciato il rischio che a Termini Imerese potesse sorgere il più grande impianto di trattamento di rifiuti organici della Regione da realizzare, così come previsto dal piano regionale dei rifiuti approvato dalla Giunta Musumeci. Adesso scopriamo, inoltre, un potenziale conflitto di interessi nella compagine societaria della società Ecox che ha presentato il progetto per questo mega impianto che potrebbe trasformare Termini Imerese in una pattumiera a cielo aperto”. Lo dice il deputato regionale del M5S Luigi Sunseri (foto) che già nei giorni scorsi aveva espresso la propria contrarietà alla realizzazione di questa enorme struttura e ha deciso di presentare un’interrogazione parlamentare all’Ars. “Dagli atti in nostro possesso – afferma il deputato – ed in particolare dalla visura camerale della società Ecox srl, non solo viene fuori che il capitale sociale ammonta appena a 10 mila euro, cifra assai esigua per una società che mira a realizzare un impianto di dimensioni importanti come quello, ma c’è anche una curiosa coincidenza nella compagine societaria: tra i proprietari figura Giuseppe Norata, presidente della Rap, la società comunale che si occupa dello smaltimento dei rifiuti a Palermo e già presidente, amministratore delegato e, oggi, liquidatore della società Ecologia e Ambiente spa, che possiede una quota del 25% nella Srl”.”Al di là di potenziali conflitti di interesse – prosegue l’esponente del M5S – riteniamo quantomeno la cosa inopportuna e ci chiediamo se il sindaco della città metropolitana di Palermo Leoluca Orlando è a conoscenza della questione e se nel caso lo ritiene normale”. Poi Sunseri fa sapere che: “Gli altri soci della Ecox srl, oltre a Norata, sono Rossella e Nicoletta Tomasello, Angelo Catania, Giovanni Sunseri e Giuseppe Genovese, che è anche amministratore unico della società”. “Torniamo a chiedere alla Regione di stoppare il progetto – conclude -. Termini Imerese, ha già pagato a caro prezzo i danni ambientali causati dai modelli industriali del passato, oggi non può e non deve diventare una discarica a cielo aperto”.

redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

59 minuti ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

5 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

7 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

17 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

18 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

20 ore ago