Lipu alla ricerca dell’orchetto marino

Capo Feto è una zona umica costiera situata nel Comune di Mazara del Vallo. E’ inserita tra i siti Ramsar (Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale) ed è anche ZPS (Zona Protezione Speciale).
Molto importante come punto di ristoro durante la migrazione e lo svernamento degli uccelli acquatici ma anche di rapaci e passeriformi, Capo Feto deve il suo nome dal cattivo odore che sprigionano le posidonie spiaggiate in fase di decomposizione. Da un punto di vista vegetazionale a Capo Feto è diffusa la salicornia, una pianta che ben tollera la salinità del suolo.
Margi Spanò è un’area umida contigua a Capo Feto, situata nel Comune di Petrosino.
La Laguna Tonnarella è un’area limitrofa al porto di Mazara del Vallo. Originariamente destinata allo scarico dei fanghi di risulta della pulizia dei fondali del vicino porto-canale, lo specchio acqueo è stato invaso dagli uccelli migratori acquatici.
Dal punto di vista avifaunistico, le tre aree sono frequentate in questo periodo dall’avifauna svernante. In particolare, potremo osservare il falco di palude, il fenicottero, varie specie di ardeidi, anatidi e limicoli come l’airone cenerino, il codone, il moriglione, la pettegola, la pantana e il beccaccino. Come passeriformi due specie interessanti che frequentano l’area d’inverno sono la pispola golarossa e il migliarino di palude.
E’ di qualche giorno fa l’eccezionale avvistamento da parte di Antonino Barbera di un esemplare di orchetto marino (Melanitta nigra), un’anatra tuffatrice nordica molto rara in Sicilia che è venuta a svernare alla Laguna Tonnarella! Sarebbe soltanto la sesta segnalazione di questa specie per la Sicilia. E’ quindi un motivo in più andare a visitare questi affascinanti luoghi che meritano sicuramente di più ma invece sono soggetti a degrado e incuria.
INFO:
La partecipazione è gratuita per i soci Lipu. Per i non soci è gradita una donazione.
Percorso semplice di circa 12 km A/R.
Cosa portare: spray contro le zanzare (tipo Autan o Vape Derm), binocolo, pranzo a sacco, acqua, giacca a vento impermeabile, berretto e scarpe da trekking.
Partenza da Palermo ore 8.00 dal bar Oceania, in via Giotto. Dopodichè ci si sposterà con mezzi propri dividendo i soldi per la benzina.
Appuntamento ore 9.30 presso la Pasticceria La Dolcissima, Via S. Pietro, 23, Mazara del Vallo TP https://www.google.it/maps/place/Pasticceria+La+Dolcissima
Rientro previsto alle macchine per le ore 17.00 circa.
Prenotazione entro le ore 19.00 di sabato 19 gennaio.
Contatti:
palermo@lipu.it – tel. 3492196124 – www.lipupalermo.it
lipualcamo@hotmail.com – tel. 3387677326 – www.lipualcamo.it

Redazione

Recent Posts

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

15 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago