Auser Cefalù, beneficenza per i bambini della Colombia

A conclusione delle attività natalizie, anche l’Auser (associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà – Università della Terza e Libera Età), sezione di Cefalù, tira le somme sul proprio operato, riguardante l’organizzazione, l’esposizione e la “vendita di beneficenza” dei manufatti (ricami e quant’altro eseguite dalle socie), ospitati presso gli spazi dell’Istituto Artigianelli Di Giorgio, gentilmente messi a disposizione dai Padri Giuseppini del Murialdo.
A tal uopo si fa presente che il ricavato di detta“vendita” e delle offerte libere, ammontante ad euro 340, sarà devoluto integralmente a favore dei bambini della Colombia e che, per l’esecuzione dell’ultima fase dell’organizzazione, cioè l’invio della somma percepita, si ripete, in parte dalla“vendita” dei lavori ed in parte dalle offerte spontanee delle famiglie o delle singole persone del quartiere a cui fa capo la Parrocchia del SS. Salvatore alla Torre, se ne occuperanno direttamente i Padri Giuseppini in quanto presenti in una loro missione colombiana ed ai quali siamo grati per avere reso fattibile l’iniziativa dell’Auser ed averci dato l’opportunità di offrire la nostra, se pur modesta solidarietà.
Si precisa, inoltre, che i suddetti lavori, assolutamente artigianali, eseguiti cioè a mano dalle socie Auser, sono la sintesi ed il risultato della partecipazione delle stesse ad un progetto-laboratorio, patrocinato dal Cesvop (Centro di Volontariato di Palermo), ben descritto dalla socia coordinatrice, prof.ssa Giuseppina Anzaldi Scialabba, in occasione di una recente intervista condotta dal dott. Carlo Antonio Biondo, direttore del notiziario web “ Il Giornale di Cefalù”. Intervista durante la quale la prof.ssa Anzaldi ha avuto la possibilità di presentare, anche se sinteticamente, la programmazione delle attività dell’associazione Auser, direzione di Cefalù, nell’ambito della tematica annualmente scelta e cioè l’Umanesimo, come filo conduttore delle conferenze, delle visite guidate, delle gite e dei progetti culturali.
Si prevede anche di rendere più efficiente l’uso della Biblioteca, assolutamente creata e fondata dall’associazione ed aperta al pubblico con cadenza settimanale. La stessa è ubicata nella sede sociale, sita in Cefalù via Costa n° 32.
Infine un doveroso grazie di cuore alle socie Auser per tutte le ore diurne e notturne dedicate ai lavori sopra menzionati, per la pazienza, la dedizione, lo spirito di abnegazione e l’impegno diligente e costante nel raggiungere il comune obiettivo ed un profondo senso di gratitudine a quanti in qualche modo hanno contribuito alla realizzazione ed alla buona riuscita dell’iniziativa!
Giuseppa Guercio

redazione

Recent Posts

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

33 minuti ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

4 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

6 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

10 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

12 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

22 ore ago