Auser Cefalù, beneficenza per i bambini della Colombia

A conclusione delle attività natalizie, anche l’Auser (associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà – Università della Terza e Libera Età), sezione di Cefalù, tira le somme sul proprio operato, riguardante l’organizzazione, l’esposizione e la “vendita di beneficenza” dei manufatti (ricami e quant’altro eseguite dalle socie), ospitati presso gli spazi dell’Istituto Artigianelli Di Giorgio, gentilmente messi a disposizione dai Padri Giuseppini del Murialdo.
A tal uopo si fa presente che il ricavato di detta“vendita” e delle offerte libere, ammontante ad euro 340, sarà devoluto integralmente a favore dei bambini della Colombia e che, per l’esecuzione dell’ultima fase dell’organizzazione, cioè l’invio della somma percepita, si ripete, in parte dalla“vendita” dei lavori ed in parte dalle offerte spontanee delle famiglie o delle singole persone del quartiere a cui fa capo la Parrocchia del SS. Salvatore alla Torre, se ne occuperanno direttamente i Padri Giuseppini in quanto presenti in una loro missione colombiana ed ai quali siamo grati per avere reso fattibile l’iniziativa dell’Auser ed averci dato l’opportunità di offrire la nostra, se pur modesta solidarietà.
Si precisa, inoltre, che i suddetti lavori, assolutamente artigianali, eseguiti cioè a mano dalle socie Auser, sono la sintesi ed il risultato della partecipazione delle stesse ad un progetto-laboratorio, patrocinato dal Cesvop (Centro di Volontariato di Palermo), ben descritto dalla socia coordinatrice, prof.ssa Giuseppina Anzaldi Scialabba, in occasione di una recente intervista condotta dal dott. Carlo Antonio Biondo, direttore del notiziario web “ Il Giornale di Cefalù”. Intervista durante la quale la prof.ssa Anzaldi ha avuto la possibilità di presentare, anche se sinteticamente, la programmazione delle attività dell’associazione Auser, direzione di Cefalù, nell’ambito della tematica annualmente scelta e cioè l’Umanesimo, come filo conduttore delle conferenze, delle visite guidate, delle gite e dei progetti culturali.
Si prevede anche di rendere più efficiente l’uso della Biblioteca, assolutamente creata e fondata dall’associazione ed aperta al pubblico con cadenza settimanale. La stessa è ubicata nella sede sociale, sita in Cefalù via Costa n° 32.
Infine un doveroso grazie di cuore alle socie Auser per tutte le ore diurne e notturne dedicate ai lavori sopra menzionati, per la pazienza, la dedizione, lo spirito di abnegazione e l’impegno diligente e costante nel raggiungere il comune obiettivo ed un profondo senso di gratitudine a quanti in qualche modo hanno contribuito alla realizzazione ed alla buona riuscita dell’iniziativa!
Giuseppa Guercio

redazione

Recent Posts

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

2 ore ago

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

4 ore ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

14 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

17 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

20 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

22 ore ago