Restaurato il più antico organo a canne di Sicilia, concerto del maestro Diego Cannizzaro

Sarà presentato, con un Concerto inaugurale, in programma domani sabato 12 gennaio 2019 alle ore 19,00, il restauro del più antico organo della Sicilia custodito nella chiesa Madre di Cammarata. Il restauro è stato possibile grazie al contributo erogato dall’Assessorato Regionale BB.CC.AA. e della CEI, sotto l’alta sorveglianza delle Soprintendenze di Palermo ed Agrigento. Nel 2014 l’Arciprete pro-tempore Don Mario Albanese sottoscrisse il contratto con la ditta appaltatrice, la “Bottega Organaria di Giuliano Colletti di Chiusa Sclafani”. Dopo circa tre anni di lavori, l’organo magnificamente restaurato, è stato ricollocato nel suo sito e consegnato ufficialmente al nuovo Arciprete Don Antonio Cipolla. L’organo della Matrice è sicuramente uno degli organi più antichi della Sicilia. La prima realizzazione risale al 1506 ad opera di Giovanni De Blundo, autore in quegli stessi anni dell’organo maggiore della cattedrale di Cefalù, molto simile per tipologia a quello di Cammarata; tuttavia, nel corso dei secoli ha subito diversi interventi.Un dato storico è confermato da un cartiglio applicato in alto al centro del leggio, che ci conferma che lo strumento fu rinnovato da Don Gaspare Franco nel 1775, mentre la cassa armonica mantiene gran parte della struttura in legno e la decorazione cinquecentesca. E’ molto probabile che provenga da un’altra chiesa, considerato che la vecchia Chiesa Madre venne distrutta da un incendio nel 1624.Un’ importante modifica venne effettuata da Francesco La Grassa, uno dei più celebrati organari siciliani, nato a Palermo e morto a Cammarata il 19 novembre del 1868, forse mentre stava lavorando all’organo della Matrice. Venne sepolto nella chiesa di San Giuseppe, oggi non più esistente.Nel XX secolo furono eseguite due accordature straordinarie, una nel 1905 e un’ altra nel 1962 in cui vennero sostituiti i mantici azionati a mano con un mantice elettrico.Lo strumento attuale si compone di 611 canne, una tastiera con 45 tasti, 8 pedali e 10 registri. Il restauro ha interessato la parte strumentale (canne, somiere, tastiera, registri, meccanismi, ecc.) e la cassa armonica con tutte le sue parti decorative. Grazie a questi interventi, eseguiti magistralmente dai restauratori, Prof. Giuliano Colletti e Giovanna Comes, l’organo della Matrice è stato restituito all’antico splendore sia dal punto di vista artistico, ma soprattutto dal punto di vista musicale per l’eccellente qualità fonica. Nel corso della serata saranno proprio i due restauratori a presentare le varie fasi del restauro, prima di dare “Voce” allo strumento per le mani del Maestro Diego Cannizzaro (foto), organista presso la Cattedrale di Cefalù, professore di organo e tastiere storiche, che eseguirà il concerto, insieme al mezzosoprano Giulia Alletto.

redazione

Recent Posts

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

26 minuti ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

1 ora ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

11 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

12 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

14 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

17 ore ago