XXIII Anniversario uccisione Giuseppe di Matteo. A San Giuseppe Jato con Libera per fare memoria e non dimenticare

Un pezzo per volta si costruisce Memoria”. Con questa semplice frase, venerdì 11 gennaio, si celebrerà il XXIII anniversario dell’assassinio di Giuseppe Di Matteo, il figlio tredicenne di Santino Di Matteo, rapito il 23 novembre del ’93 in un maneggio a Villabate per far tacere il padre che aveva decido di collaborare con la giustizia. A ordinare il suo assassinio fu Giovanni Brusca, facendolo sciogliere nell’acido l’11 gennaio del ’96, dopo 25 mesi di atroce prigionia.

A organizzare i diversi momenti di commemorazione è il Presidio Libera Valle Jato “Giuseppe Di Matteo e Mario Nicosia”, che alle 9 deporrà una corona di fiori nel Giardino della Memoria, in Contrada Giambascio, a San Giuseppe Jato. Momento al quale partecipera’ anche il sindaco di San Giuseppe Jato, Rosario Agostaro.

Alle 10.30 sarà affissa una mattonella commemorativa in piazza Falcone e Borsellino, vicino alla targa dedicata al ricordo del piccolo Di Matteo. Zona, quest’ultima, solitamente frequentata dai ragazzi, dov’è stato realizzato un “muro della memoria” sul quale ogni anno vengono affisse delle mattonelle di terracotta dedicate a Giuseppe Di Matteo, realizzate dai volontari di Libera.

«A che serve ricordare un orrore come quello che ha vissuto il piccolo Di Matteo – afferma Caterina Pellingra, referente del Presidio Libera Valle Jato – se poi non ne facciamo tesoro? Partecipare alle commemorazioni per poi tornare a casa e fare come se non fosse successo nulla? Quello che, invece, diciamo è che momenti come quello che vivremo l’11 gennaio devono servire per costruire la speranza del nostro territorio affinché lo si possa conoscere meglio e migliorare. Una memoria che diventa impegno quotidiano per costruire percorsi di verità e giustizia sociale».

Alle 11.30 ci si ritroverà all’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato, in contrada Mortilli, per assistere alla rappresentazione dell’ Opera dei Pupi sulla storia di Giuseppe Di Matteo “Non mi piace il buio” di Angelo Sicilia, tratta dal libro “Il Giardino della Memoria” di Martino Lo Cascio. Un altro significativo momento di memoria comune, organizzato con il patrocinio della locale amministrazione comunale, che rientra tra le tante iniziative che Libera organizza guardando alla “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie”, in programma il 21 marzo di ogni anno.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago