In questi giorni ho notato piu’ volte l’abbandono di rifiuti in diverse zone della citta’ e nelle campagne adiacenti. Lo scrive il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina.
Chi assume comportamenti deprecabili, a dir poco incivili, rischia
seriamente – dice il sindaco – di essere multato ma anche denunciato penalmente.
Il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in materia ambientale all’art. 192 prevede che, “l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati” e il successivo art. 255 stabilisce poi la relativa sanzione, ovvero, “chiunque abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da trecento euro a tremila euro”. Se i rifiuti sono c.d. pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio.
Se l’ abbandono o il deposito di rifiuti viene commesso da titolari di imprese o responsabili di enti, in questo caso, viene considerato un reato di natura penale, e, tali soggetti rischiano l’arresto e l’irrogazione di un ammenda.
Invito pertanto i cittadini – conclude il sindaco – a tenere pulita la nostra città portando i rifiuti differenziati nelle postazioni e segnalando l’abbandono di sacchetti al numero verde 800208129.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…