Terremoto Etna, l’Ordine dei Geologi di Sicilia: “Si passi dalla politica dell’emergenza alla prevenzione”

“Gli eventi sismici di questi giorni nel Catanese ci ricordano che viviamo in un  contesto geologico particolarmente attivo e dinamico. E’ necessario passare dalla politica dell’emergenza a quella della prevenzione attraverso un’azione di studio e di monitoraggio continuo del territorio con particolare riferimento  alle aree maggiormente critiche come quella dell’Etna”. 

Con queste parole il presidente dell’Ordine regionale dei geologi di SiciliaGiuseppe Collura, commenta lo straordinario evento sismico che in questi giorni ha colpito il Catanese lasciando senza casa centinaia di residenti della zona di Zafferana Etnea e Viagrande.

“L’Ordine dei Geologi di Sicilia, consapevole della situazione ancora oggi in piena evoluzione, è vicino agli abitanti dei territori colpiti dal sisma – dice Collura – Sono trascorsi solo pochi mesi dagli eventi alluvionali che hanno interessato la Sicilia occidentale e già ci troviamo a fronteggiare nuove emergenze a riprova, qualora ancora avessimo qualche dubbio, che la nostra è una terra geologicamente “fragile”. Il geologo rappresenta una figura chiave nello studio e nella comprensione delle dinamiche del nostro pianeta ma di cui ci si ricorda solo in questi momenti tragici, mentre andrebbe considerato e valorizzato anche con una maggiore presenza nella pubblica amministrazione. Attualmente l’organico nei vari Enti locali è carente, talvolta quasi inesistente, per fronteggiare tutte le problematiche “geologiche” che frequentemente interessano la nostra isola ed interferiscono con strutture ed infrastrutture. E’ necessario passare dalla politica dell’emergenza a quella della prevenzione attraverso un’azione di studio e di monitoraggio continuo del territorio con particolare riferimento  alle aree maggiormente critiche”.

“In particolare le peculiarità geologiche dell’area etnea – aggiungono i consiglieri dell’Ordine dei geologi, Nino CubitoGiovanna Pappalardo e Mauro Corrao – rendono questo territorio fortemente esposto a numerosi fattori di rischio connessi con la sismicità ed il vulcanismo. La Sicilia orientale e la provincia di Catania, infatti, sono considerate una delle aree a più alto rischio sismico d’Europa, ove storicamente e nel recente passato si sono drammaticamente palesati gli effetti distruttivi dei terremoti; se si tiene conto, inoltre, che la maggior parte del tessuto urbano della città di Catania e dei comuni dell’area etnea è stato realizzato in epoca antecedente all’entrata in vigore della normativa antisismica, tale aspetto costituisce una delle principali emergenze del territorio e la mitigazione del rischio sismico necessita di interventi a tutela del patrimonio edilizio e a salvaguardia della vita umana. Solo attraverso un’azione sinergica tra Enti di ricerca, professioni tecniche e mondo imprenditoriale delle costruzioni è possibile attuare un percorso per mettere in sicurezza il territorio; il tavolo tecnico “Catania Sicura”  è un esempio di come riunendo gli attori istituzionali della filiera edile etnea, di cui l’Ordine dei Geologi di Sicilia fa parte peraltro con la stipula di un protocollo d’intesa con l’ANCE Catania, si può promuovere un ampio e indispensabile processo di prevenzione sismica. Da questo tavolo infatti, nasce l’appello al Presidente della Regione affinché sia aggiornata l’attuale Classificazione Sismica del territorio. Infatti, nonostante Catania sia considerata dal Dipartimento della Protezione Civile come la città italiana maggiormente esposta dal punto di vista sismico, viene classificata come zona a rischio 2 e non 1. Ora più che mai è necessario che la politica faccia la sua parte. Occorrono investimenti concreti per la mitigazione dei rischi geologici e per una corretta pianificazione del territorio a tutela della popolazione”.

redazione

Recent Posts

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

51 minuti ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

2 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

4 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

14 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

15 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

17 ore ago