Edizione Arianna, i libri che nascono sulle Madonie. Nicola Schicchi, già autore del libro sul prozio l’anarchico Paolo Schicchi, prosegue con la storia della sua famiglia, continuando a scavare nell’archivio che gelosamente custodisce.
In libreria il volume Giacinto e Riccardo Schicchi.
In questo secondo libro della saga di famiglia, egli parla dello zio Giacinto, grande aviatore del Novecento, e del di lui figlio Riccardo.
“Riccardo Schicchi per intenderci, come dice nella prefazione Antonino Cicero, il regista a luci rosse, “creatore” di attrici divenute personaggi – Cicciolina, Moana… – e marito dell’affascinante Eva Henger. Ancora una volta, quindi, dopo il primo Paolo Schicchi. Storia di un anarchico siciliano, ritorna una storia familiare raccontata da “uno di loro”, dall’interno, fin dove è stato permesso. Perché a un certo punto, quel gruppetto è volato via, letteralmente, divenendo i contatti sempre più radi e difficili – per volontà o per circostanze indipendenti – lasciando all’archivio di famiglia e ai ricordi, le ultime parole e gli ultimi dettagli inediti.”
Giacinto nasce a Collesano nel dicembre 1916, il giorno di Santo Stefano. Ultimo di undici figli, e divenne l’orgoglio del padre Cocò, direttore didattico, e della madre Carmela. Crebbe nel fascino dei miti dell’epoca, maturando l’amore per il rischio, e divenendo così un eroico aviatore di Stato. Ufficiale della marina e dell’aeronautica, e quindi arruolato, in guerra. Egli sposò Giuditta.
Riccardo, il secondogenito della coppia, nel 1967, studentello di un liceo scientifico romano, è espulso da scuola per condotta indecorosa, avendo messo in atto un piano scabroso, che suscitò scalpore e riprovazione tra i docenti e i genitori. Per sua sfortuna, fu sorpreso a spiare, pur non visto, le parti intime delle compagne mentre usavano i servizi igienici a loro riservati. L’ingegnoso liceale realizzò l’opera praticando dei fori strategici nella parete della contigua toilette maschile. Lo spettacolo pruriginoso era offerto ai compagni fidati, pure sospesi dalle lezioni. Costretto a lasciare il liceo, Riccardo non si perse d’animo e s’iscrisse all’istituto artistico, più congeniale alle sue travolgenti inclinazioni. Si diplomò regolarmente, dispiegando un talento naturale per la fotografia, disciplina che lo attraeva e che, in seguito, avrebbe saputo ben utilizzare. E infine, ventenne, conobbe Ilona Staller…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…