Palermo, richiesta condivisa dai partecipanti al convegno su “Lavoro, impresa e nuovi profili professionali”

Grande pubblico e relatori d’eccezione al convegno svoltosi presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, promosso dall’Istituto Italiano Fernando Santi Società Cooperativa – Impresa Sociale, durante il quale si è parlato di lavoro, impresa e nuovi profili professionali.

Unici grandi assenti i politici dai quali ci si sarebbe aspettata una risposta ai tanti quesiti venuti fuori dagli interventi dei qualificati relatori oltre alle problematiche  evidenziate da un interessantissimo dibattito avviato con il folto pubblico presente in sala.

Il convegno è stato aperto da Stefano Maranto che ha relazionato sullo studio e la ricerca dei profili professionali IeFP cofinanziato dalla Regione Siciliana e dal Ministero del Lavoro. Ha fatto, quindi,  seguito l’intervento di Rosalinda Allegro che ha presentato i dati relativi all’indagine statistica sui profili professionali IeFP che hanno messo in evidenza le esigenze lavorative dei giovani appartenenti alle più disparate categorie sociali.

L’evento è stata inoltre l’occasione per presentare il progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale intitolato “Let’s talent: scoprire, orientare e sostenere giovani talenti”. Sull’argomento ha, infatti, ampiamente relazionato Francesco Melodia che ha spiegato l’obiettivo del progetto il quale si propone di individuare e sostenere 10 giovani laureandi e laureati in discipline scientifiche da inserire nelle più prestigiose industrie conserviere di eccellenza della Sicilia e dell’Emilia Romagna. L’iniziativa si avvarrà della collaborazione delle Università degli Studi di Palermo e degli atri Atenei siciliani nonché delle Università di Parma, di Bologna, di Modena e Reggio Emilia.

Nella relazione della professoressa Ornella Giambalvo, delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo per le attività di placement, si evince l’esigenza di creare sinergie tra il mondo della scuola con quello del lavoro sottolineando che la missione di chi opera nel suo settore deve essere quella di far trovare ad ogni persona un lavoro “decente”, inteso come gradevole, che gli possa permettere di crescere. La professoressa Giambalvo ha inoltre focalizzato l’attenzione sull’importanza assunta dalla conoscenza della lingua inglese e del digitale da parte di tutti quei giovani che intendono affacciarsi al mondo del lavoro.

Tra gli interessanti quanto coinvolgenti interventi, quello di Filippo Ciancio, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale e di Leonardo Catagnano, dirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. Ha fatto seguito la relazione di Agostino Contorno, contitolare della Fratelli Contono Industria Conserve Alimentari, il quale ha chiesto la creazione in Sicilia di un terzo polo della S.S.I.C.A. di Parma (Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari), pure presente ad Angri (SA). “La presenza della Sperimentale a Palermo permetterà di affidare altri compiti non meno importanti della formazione e in particolare avvalersi della collaborazione dei suoi professionisti per progetti di ricerca e sviluppo che le industrie agroalimentari desiderano intraprendere per la creazione di prodotti innovativi oltre ad innalzare il livello qualitativo delle proprie produzioni rendendole più appetibili e concorrenziali sui mercati”.

Analoga richiesta a quella rappresentata ai lavori del convegno da Agostino Contorno, è stata rivolta dal Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blue di Mazara del Vallo, Antonino Carlino, industriale conserviero del pescato, rappresentato ai lavori del convegno da Marco Tumbiolo, figlio del compianto Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo, Giovanni Tumbiolo, deceduto lo scorso 15 giugno.

Gli interventi di Giuseppe Glorioso (CNA) e Salvatore Vacante (CETENA-Fincantieri) hanno quindi chiuso in serata i lavori del convegno.

Ha brillantemente moderato e concluso i lavori Luciano Luciani, Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi.

redazione

Recent Posts

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

39 minuti ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

5 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

6 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

7 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

17 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

18 ore ago