Aeroporto Falcone Borsellino, record passeggeri

Era prevedibile ma non previsto il boom di presenze all’aeroporto di Palermo. Il Falcone Borsellino durante il periodo natalizio ha avuto un’impennata di passeggeri, andando a chiudere il bilancio annuale a sei milioni e 600 mila passeggeri con un +15% rispetto al 2017.
La Gesap, da stime elaborate chiarisce i dati e conferma la crescita soprattutto nel periodo di Natale tra il 22 Dicembre e il 7 Gennaio su cui transiteranno nello scalo palermitano circa 260 mila passeggeri. Compagnie che si susseguono per voli nazionali con un volume di traffico che mettono lo scalo con percentuali in crescita anche per i movimenti internazionali: 11.711 (+21,2%), con un aumento di 2.060 movimenti.
Le prime cinque compagnie per volume di traffico sono: Ryanair, Alitalia, Volotea, EasyJet Group e Vueling. Le rotte nazionali con più traffico passeggeri sono: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo e Bologna. Le rotte internazionali preferite sono: Parigi (ORY), Londra (STN), Monaco, Londra (LGW) e Madrid. 41 nuove destinazioni con 5 nuove rotte nel 201come Ancona, Atene, Bruxelles, Colonia, Mosca Vnukovo. Nel 2019 sono state confermate le destinazioni Luton EasyJet e Liverpool (EasyJet), Manchester (Ryanair) e l’incremento delle frequenze per Londra Heathrow (British Airways) e Zurigo (Swiss). Al momento sono state ufficializzate alcune nuove rotte estive: Pescara e Cagliari (Volotea); Bruxelles Charleroi, Atene, Colonia (Ryanair); Dusseldorf (Ryanair – Laudamotion); Dusseldorf (Condor); Nantes (Transavia); Mosca Vnukovo (Pobeda).
Il prossimo anno sarà altrettanto importante per l’aeroporto di Palermo visto che si apriranno ad Aprile i cantieri per l’adeguamento sismico dell’aerostazione e l’ampliamento del terminal passeggeri, nuovi uffici,ristoranti, area handier, biglietteria, sicurezza, banchi check-in con uno stanziamento parziale di 48 milioni di euro di fondi Gesap con lavori a 360° che coinvolgeranno tutti i settori del Falcone-Borsellino e un aumento dell’area terminal del 21 %, con l’area complessiva che passerà dagli attuali 37.264 metri quadrati ai 44.977 di fine intervento .
Soddisfatto il Presidente Gesap Tullio Giuffrè – “L’anno che sta per finire è stato eccezionale e premia gli sforzi e gli investimenti messi in campo dalla società di gestione, sia sul fronte dei servizi ai passeggeri sia su quello delle relazioni con le compagnie aeree.”-
Ormai Palermo si pone tra i più importanti scali d’Italia e gli investimenti e i numeri parlano chiaro su ciò che si intende dire e fare, per un’isola che dalla sua oltre alle bellezze artistiche e culinarie, ha bisogno di essere attiva e adeguarsi a quei parametri che sono da traino per continuare a crescere e adeguarsi alle esigenze territoriali.

Antonio David

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago