Isnello,Hot Spots. Rumore di Fondo. Esplorazioni e un libro d’artista

Sarà inaugurata domenica prossima (23 dicembre 2018) alle ore 12 nella cripta della Chiesa della S. Annunziata del Comune di Isnello (Palermo), la mostra “Hot Spots. Rumore di Fondo. Esplorazioni e un libro d’artista”, un progetto di Domenico Stagno (fotografo, studente dell’Accademia di Belle Arti di Palermo) a cura di Emilia Valenza. La mostra sarà fruibile dal 24 dicembre al 24 febbraio da lunedì a domenica, dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18,30.

A Isnello,lo scorso luglio, Domenico Stagno ha sperimentato la residenza dell’artista, e attraverso la stessa intima esperienza ha preso forma la mostra di fotografie e cianotipie e un taccuino di appunti, a metà strada fra la nomenclatura di un botanico di fronte alla varietà della flora locale e un pioniere che disegna nuove mappe di territori limitrofi e li correda di appunti, fotografie e rilievi sui terreni. Le tecniche più avanzate dell’eye-tracking, frontiera delle neuroscienze, incontrano i linguaggi della fotografia classica e il cianotipo.

Il giovane fotografo ha focalizzato la sua attenzione proprio sulla modalità esplorativa dello sguardo, una modalità che si spinge verso la scoperta di tutte le possibili relazioni esistenti in natura, spesso invisibili ad uno sguardo superficiale, o casuali, ma rilevati con pazienza e intrecciati tra loro a cercare convergenze e nuovi significati. L’esplorazione di un luogo prevede un’influenza reciproca, uno scambio, una comunicazione costante fatta di dati espliciti 
e messaggi sotterranei. L’occhio è in navigazione continua, movimenti saccadici e fissazioni corrispondono a una mappatura di territori, oggetti e soggetti immersi nella stessa rete di relazioni.


“La mostra, che fa seguito alla residenza d’artista avvenuta nel mese di luglio – afferma Laura Barreca, Direttore del Museo Civico di Castelbuono – nel programma di Madonie Landscapes e sposa a pieno le finalità del progetto iniziato nei mesi scorsi concepito come strumento di rilancio turistico e culturale del territorio madonita, grazie alla collaborazione strategica degli amministratori dei tredici comuni aderenti, con i quali è stata realizzata la programmazione culturale di “Palermo Capitale della Cultura 2018”. Una piattaforma di buone pratiche pensata per promuovere le Madonie come “brand”, ovvero Madonie Landscapes fondato sulla valorizzazione di un patrimonio materiale e immateriale tra i più importanti d’Italia, che rende il paesaggio madonita un unicum nel Mediterraneo. Un ringraziamento particolare – conclude Laura Barreca – va al Comune di Isnello, nella figura del sindaco Marcello Catanzaro e dell’Assessore alla cultura Anna Agostara per la preziosa collaborazione alla riuscita del progetto”.

redazione

Recent Posts

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

5 minuti ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

2 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

6 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

7 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

8 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

18 ore ago