Blufi,murales in piazza

L’amministrazione Castrianni  colora Piazza Municipio .Qualche mese fa erano state riqualificate le aiuole antistanti la casa comunale con l’istallazione di 4 pali dove oggi sventolano le bandiere che rappresentano il comune ,la Regione , il tricolore , l’Europa.Oggi ,così come da programma elettorale , inizia il progetto tanto atteso dei murales .”Un percorso che è appena iniziato-dice il sindaco-perchè il nostro paese possa diventare meta turistica e possa rivalorizzare il centro storico ma anche alcune zone periferiche del paese , mi auguro che questo percorso artistico  possa continuare nel tempo con le amministrazioni che si succederanno in futuro.”Presenti oggi i Presidenti della consulta giovanile ,della pro loco ,dell’associazione Maria Santissima dell’Olio e il parroco don Giuseppe Mure’ che ha definito la Piazza come un autentico salotto che potrebbe diventare luogo di aggregazione sociale e di eventi culturali.Nell’era dei borghi Madoniti Blufi potrebbe diventare il “borgo dei fiori e dei colori”, ne è testimonianza la distesa di tulipani rossi che ogni anno nascono spontaneamente nel periodo marzo-maggio ai piedi del Santuario Madonna Dell’Olio e che attirano oramai da diversi anni l’attenzione di numerosi passanti.Un particolare grazie và all’artista Gianluca Bellina che ha realizzato i due murales che raffigurano  appunto il Santuario e i tulipani  e il ponte Romano.L’anno prossimo e’ intenzione dell’amministrazione di indire un vero e proprio concorso dove potranno partecipare diversi artisti Siciliani e Nazionali , Blufi oramai porta delle Madonie ha il compito di mostrare  il miglior biglietto da visita a quanti si recheranno nel comprensorio montano ……il percorso sara’ senz’altro impegnativo ma la volontà e le capacità non mancano e lo dimostrano le tantissime esperienze che negli anni si sono consolidate sempre di più come la “sagra del finocchietto selvatico” ,” U mangiari i San Giuseppe”, “il presepe meccanico” ,” a spartenza di l’ultima aria” , l’escursione al ponte Romano e tantissime altre ancora, esperienze che vogliamo ricordare  sono state realizzabili grazie anche alla particolare coesione sociale che ha sempre contraddistinto la comunità Blufese.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago