Se c’era qualche dubbio, ormai si può tranquillamente buttare la chiave della stabilizzazione per i forestali siciliani. Il populino dell’ARS ha chiaramente voglia di non andare avanti e portare a compimento tanti di quei fattori che i siciliani purtroppo hanno bisogno. Tra maggioranza che manca , Musumeci deve prendere atto che le colpe li deve ripartire su tutti i componenti parlamentari anche perché nei tempi , tutti hanno avuto la possibilità di rimediare ad eventuali errori.
Tutti hanno colpe e tutti sanno che non si vuole portare a termine un percorso che sembra più da sadomaso, visto che tutti si fanno male senza capire che realmente il dolore è forte, un dolore che tutti sopportano stringendo i denti e non ribellandosi all’evidenza dei fatti. “Si è spenta la lampadina – dice Antonio David di ForestaliNews – visto che le notizie che arrivano dal fronte ARS non portano a niente di buono. Possiamo dire , qual è la verità ? ma per tanti che ancora credevano e speravano in un ribaltamento di fronte sui 44 mln di euro (ultimi in ordine di tempo) possono tranquillamente abbandonare i sogni di gloria”. – Ricordiamo che l’On. Figuccia aveva presentato un emendamento per stornare 44 mln di euro per poterli utilizzare a favore dei Forestali,Esa e Consorzi e impiegarli nel dissesto idrogeologico, pulizia di fiumi e torrenti. Bocciato tale l’emedamento e speranze di portare a termine un “probabile” percorso condivisibile per il bene comune.
“Siamo in mano a gentaglia – continua Antonio David – proprio perché coloro che siedono all’interno del palazzo non riescono a medesimare ciò che c’è dall’altra parte della barricata, un bisogno reale a discapito dei soliti sotterfugi di parlamentari che gira e rigira si dividono poltrone e compitini annuali, tra tabelle e favoritismi che tutti sanno e conoscono bene. come si fa a non far passare un emendamento che porta a pulire i fiumni e torrenti dopo 30 anni di non manutenzione. Erbacce alte che sono ad altezze dell’uomo e sterpaglia che non si riesce nemmeno a camminare lungo un percorso. I danni e gli straripamenti non hanno aperto gli occhi a coloro che dovrebbero dirigere e guidare un percorso per uscire da questo ‘fango mediatico’che viene addossato alla Sicilia e agli stessi operai che si mettono a disposizione per effettuare i lavori.
Anche sugli stipendi i lavoratori reclamano le spettanze con il mese di ottobre preso a macchia di leopardo o meglio ancora “una porta si e una no” se si vuol buttare una battura. Nessun criterio su niente , nonostante le carte parlano chiare ma forse è meglio riscrivere il contratto sulla realtà dei fatti….
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…
Colpo basso per Pier Silvio Berlusconi: la Rai tenta di sottrargli uno dei volti di…