Escursione LIPU a Geraci

La sezione Lipu di Palermo effettuerà un’escursione all’interno del Parco delle Madonie nel Comune di Geraci Siculo alla scoperta degli agrifogli di Pietra Giordano. Modellati dagli agenti atmosferici, questi agrifogli hanno assunto delle forme geometriche e spettrali molto suggestive. Di contorno: faggete, radure, acquitrini e sullo sfondo Geraci Siculo e l’Etna. 
L’escursione parte dall’abitato di Geraci e prosegue salendo attraversando in un ampio vallone una serie di màrcati (antichi recinti usati dai pastori per il bestiame), dove si potranno ammirare già i primi agrifogli. L’area intorno è piena di torrenti e abbeveratoi. Arrivando in quota, si entra in una faggeta frammista a piccole radure giungendo nel più grande recinto delle Madonie, il Màrcato Cixè, molto caratteristico poichè fatto interamente con le pietre del luogo. Proseguendo in pianura si arriva a Pietra Giordano, dove si trovano gli agrifogli più belli del comprensorio, modellati dal vento e dagli animali. Da qui, dopo aver sostato per il pranzo, si scenderà ad anello attraversando alcuni stagni temporanei con la possibilità di osservare qualche specie acquatica, per giungere fino alle macchine. 
Le specie di uccelli che potremmo incontrare saranno il codibugnolo di Sicilia, la tordela, il gracchio corallino, il tordo bottaccio, il picchio rosso maggiore, la pispola, il codirosso spazzacamino, ecc.

Difficoltà: facile
Lunghezza: 9 km circa su sentiero e strada sterrata.
Quota di partenza: 1100m
Quota di arrivo: 1400m
Abbigliamento: obbligatorio l’uso di scarpe da trekking senza le quali non si potrà partecipare all’escursione, scarpe di ricambio, abbigliamento pesante per il periodo e la quota (felpa di pile, giacca a vento impermeabile, guanti, sciarpa, berretto).
Pranzo a sacco.
Partenza da Palermo ore 7.30 presso il bar Oceania, in via Giotto. Proseguimento con mezzi propri dividendo il soldi per il carburante.
Rientro alle macchine per le ore 16.30 circa.
Quota di partecipazione: gratuita per i soci Lipu. Per i non soci è richiesto un contributo libero.
Il numero minimo di partecipanti è 5, sotto i quali l’escursione non verrà effettuata.
Prenotazioni entro le ore 18.00 di sabato 15 dicembre. Non farà fede il “parteciperò” sull’evento facebook.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

8 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

13 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago