L’Universo a colori: “Belli senz’anima” di Giuseppe Raffa

Nella Chiesa dell’Annunziata di Cefalù, a cura dell’ associazione “L’universo a Colori”, l’1 dicembre ha avuto luogo la presentazione del libro: “Belli Senz’Anima”, del Pedagogista Dott. Giuseppe Raffa.
Dopo un’introduzione della Presidente dell’associazione Domenica Canalicchio, che ha parlato delle varie iniziative e dei programmi che l’associazione sta portando avanti, introducendo i lavori la professoressa Angela Iraci ha esposto le problematiche e le emergenze del mondo giovanile.
Il Vescovo Mons. Giuseppe Marciante, intervenendo nel corso dei lavori ha espresso  sostegno e stima nei confronti dell’Associazione e per il lavoro che svolge a favore dei bambini e dei ragazzi DSA e BES.
L’incontro è proseguito con l’intervento del Dott. Giuseppe Raffa, Pedagogista e, come si diceva, autore del libro dal titolo “Belli Senz’Anima”, che ha proposto suggerimenti per acquisire nuovi parametri educativi e tecnologici utili ad affrontare al meglio le emergenze e le necessità dei nuovi adolescenti. La sua attenta analisi, scaturita da una ventennale esperienza sulle tematiche giovanili, ha messo in risalto come molti genitori di oggi usano metodi educativi anacronistici, alcuni si defilano dalle responsabilità genitoriali per vestire i panni degli amiconi dei figli, con i risultati devastanti che sono sotto gli occhi di tutti: aumento del bullismo, crescita esponenziale delle nuove dipendenze, diffusione a tappeto della violenza becera tra i giovani.
Il Dottore Raffa ha esaminato analiticamente bullismi, cause e conseguenze, offrendo risposte chiare e concrete sul da farsi, dirette ai genitori ed anche agli educatori scolastici. La proposta è: nuove competenze ed abilità pedagogiche e tecnologiche che, enunciate con chiarezza, vengono offerte ai “nuovi genitori” .
La moderatrice dell’incontro professoressa Angela Iraci, a conclusione  dell’intervista al dottore Raffa, ha poi dato la parola al dottore Filippo Di Carlo, laureato in Psicologia, che ha dato vita ad un momento molto riflessivo e coinvolgente dal titolo: “Chi siamo e come diventiamo ciò che siamo”. Il suo intervento ha sottolineato l’importanza di “Corpo e Mente” ma soprattutto delle “Relazioni”, risultato di ciò che siamo.
L’incontro si è concluso con i ringraziamenti della presidente Domenica Canalicchio e il suo invito ai numerosi presenti ad una fattiva collaborazione con l’associazione di volontariato.
Offrire consigli, riflessioni e suggerimenti utili era lo scopo dell’iniziativa e uno dei tasselli del programma che l’associazione si propone, per rendere più “ Colorato” il mondo dell’educazione e della formazione.

Angela Iraci

Vedi anche: Il Giornale di Cefalù 2-12-2018 – video-web

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

24 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago