Santa Barbara, i Vigili del Fuoco ed il Liceo Artistico

Il 4 dicembre è il giorno che il calendario cristiano dedica a Santa Barbara, giovane martire del III – IV secolo, perseguitata dallo stesso padre per avere accolto la religione cristiana: avendo Barbara rifiutato di abiurare, subì diverse torture, tra le quali il tormento del fuoco. La tradizione narra che il padre, dopo averne egli stesso eseguito la decapitazione, morì colpito da un fulmine.
Si comprende bene, allora, il motivo per cui Santa Barbara sia la patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di tutti i lavoratori che svolgono attività legate ad esplosivi e a fiamme e perché sia ritenuta la protettrice dai fulmini.
In tutta Italia si sono svolte celebrazioni in suo onore e anche a Cefalù vi è stata una sobria, ma significativa, cerimonia presso il Distaccamento dei Vigili del Fuoco, con una nota un po’ diversa dal solito, perché è stata l’occasione per la benedizione della scultura raffigurante la Santa, realizzata dall’I.I.S.S. “Del Duca – Bianca Amato” – Liceo Artistico di Cefalù.
L’opera è stata realizzata nell’ambito del progetto d’Istituto “Cittadini si diventa”, che vede la scuola aperta al territorio in una serie di relazioni con le istituzioni per la realizzazione di una reale cittadinanza attiva. In seguito ad accordi con il Capo Distaccamento Francesco Di Figlia, durante le attività didattiche di Discipline Plastiche e Scultoree, programmate dal prof. Nicolò Agliolo Gallitto per gli alunni del biennio, la scultura è stata modellata con la plastilina e poi formata in gesso, prima in negativo e poi in positivo: quindi è stata ritoccata e dipinta con colori acrilici e protetta con vernice trasparente.
Consegnata alla fine dello scorso anno scolastico ad una rappresentanza dei Vigili del Fuoco, contestualmente al completamento dello stemma araldico della Polizia di Stato (oggi visibile all’ingresso del commissariato di Cefalù) in una breve cerimonia nella biblioteca del Liceo Artistico, la scultura raffigurante Santa Barbara è stata benedetta durante la cerimonia religiosa officiata da Don Domenico, parroco della chiesa di Sant’Agata V.M., coadiuvato dal Diacono Giuseppe Rinaudo, nella sede dei Vigili del Fuoco di Cefalù, alla presenza del già citato Capo Distaccamento Francesco Di Figlia e di tutti i vigili in servizio e di altri intervenuti numerosi alla celebrazione.
Presenti due alunni del Liceo Artistico, Alice Tentori e Flavio Sammarco, in rappresentanza di tutta la comunità studentesca, il Coordinatore di plesso, prof. Giancarlo Coffaro, e il Dirigente scolastico dell’I.I.S.S. “Del Duca – Bianca Amato”, dott. Francesco Di Majo, il quale auspica ulteriori forme di collaborazione e condivisione tra il mondo della scuola e il territorio in tutte le sue articolazioni organizzative.

Rosalba Gallà

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago