“Petralia Soprana, si annunzia con una successione di torri e di guglie policrome che delineano il loro profilo nell’aria densa di colori e nella luce che li avvolge… “, così scriveva Francesco Tropea in “Polittico Madonita-GIglio di Roccia, Primavera 1958”.Petralia Soprana, patria di illustri artisti, con il suo impianto medievale consente nel suo centro storico di ammirare veri tesori artistici. Vanta anche di aver dato i natali a uomini che hanno segnato la nostra storia, uno di questi, simbolo della giustizia sociale, è Epifanio Li Puma. Immediata e spontanea è stata la scelta, da parte dello staff della MiTerra Videolab, di alcuni monumenti di Petralia Soprana, come location del nuovo film Le stelle non hanno padroni. Da oggi Borgo più bello d’Italia, riconoscimento avuto grazie alla sua candidatura nel programma borghi dei borghi di Rai3. Luoghi dove sono realmente accaduti alcuni dei fatti storici raccontati nel film “Le stelle non hanno padroni” in programma il 12 dicembre a Cefalù al Cinema Di Francesca
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…
L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…
Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…
C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…
Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …
Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…