“Petralia Soprana, si annunzia con una successione di torri e di guglie policrome che delineano il loro profilo nell’aria densa di colori e nella luce che li avvolge… “, così scriveva Francesco Tropea in “Polittico Madonita-GIglio di Roccia, Primavera 1958”.Petralia Soprana, patria di illustri artisti, con il suo impianto medievale consente nel suo centro storico di ammirare veri tesori artistici. Vanta anche di aver dato i natali a uomini che hanno segnato la nostra storia, uno di questi, simbolo della giustizia sociale, è Epifanio Li Puma. Immediata e spontanea è stata la scelta, da parte dello staff della MiTerra Videolab, di alcuni monumenti di Petralia Soprana, come location del nuovo film Le stelle non hanno padroni. Da oggi Borgo più bello d’Italia, riconoscimento avuto grazie alla sua candidatura nel programma borghi dei borghi di Rai3. Luoghi dove sono realmente accaduti alcuni dei fatti storici raccontati nel film “Le stelle non hanno padroni” in programma il 12 dicembre a Cefalù al Cinema Di Francesca
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…