“Petralia Soprana, si annunzia con una successione di torri e di guglie policrome che delineano il loro profilo nell’aria densa di colori e nella luce che li avvolge… “, così scriveva Francesco Tropea in “Polittico Madonita-GIglio di Roccia, Primavera 1958”.Petralia Soprana, patria di illustri artisti, con il suo impianto medievale consente nel suo centro storico di ammirare veri tesori artistici. Vanta anche di aver dato i natali a uomini che hanno segnato la nostra storia, uno di questi, simbolo della giustizia sociale, è Epifanio Li Puma. Immediata e spontanea è stata la scelta, da parte dello staff della MiTerra Videolab, di alcuni monumenti di Petralia Soprana, come location del nuovo film Le stelle non hanno padroni. Da oggi Borgo più bello d’Italia, riconoscimento avuto grazie alla sua candidatura nel programma borghi dei borghi di Rai3. Luoghi dove sono realmente accaduti alcuni dei fatti storici raccontati nel film “Le stelle non hanno padroni” in programma il 12 dicembre a Cefalù al Cinema Di Francesca
L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…