“Petralia Soprana, si annunzia con una successione di torri e di guglie policrome che delineano il loro profilo nell’aria densa di colori e nella luce che li avvolge… “, così scriveva Francesco Tropea in “Polittico Madonita-GIglio di Roccia, Primavera 1958”.Petralia Soprana, patria di illustri artisti, con il suo impianto medievale consente nel suo centro storico di ammirare veri tesori artistici. Vanta anche di aver dato i natali a uomini che hanno segnato la nostra storia, uno di questi, simbolo della giustizia sociale, è Epifanio Li Puma. Immediata e spontanea è stata la scelta, da parte dello staff della MiTerra Videolab, di alcuni monumenti di Petralia Soprana, come location del nuovo film Le stelle non hanno padroni. Da oggi Borgo più bello d’Italia, riconoscimento avuto grazie alla sua candidatura nel programma borghi dei borghi di Rai3. Luoghi dove sono realmente accaduti alcuni dei fatti storici raccontati nel film “Le stelle non hanno padroni” in programma il 12 dicembre a Cefalù al Cinema Di Francesca
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…
Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…
Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…
Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…