Sagra della salsiccia a Sclafani Bagni

Una giornata alla scoperta di una “perla” delle Madonie, tra visite guidate, degustazioni, spettacoli e convegni dedicati a un prodotto gastronomico madonita d’eccellenza: la Salsiccia di Sclafani Bagni.

La tradizionale Sagra della Salsicciain programma domenica prossima 3 dicembre porterà nel borgo madonita il meglio della produzione locale per promuovere una tipicità del territorio.

Eccellenza gastronomica delle madonie, prodotta da oltre un secolo seguendo una lavorazione esclusivamente artigianale, la salsiccia di Sclafani Bagni rappresentata una complessa filiera produttiva: allevatori, macellatori, macellerie, trasformatori, commercianti, trasportatori e ristoratori, riuniti per una festa che è anche un’occasione di valorizzazione del territorio.

 

Accanto alle degustazioni che vedranno per protagonista la salsiccia, sono infatti numerose le attività e i tour in programma alla scoperta del borgo di Sclafani Bagni, ricco di storia e di bellezze naturali.

Basti ricordare il patrimonio monumentale, tra cui spiccano la Chiesa Madre (XIV-XVI sec.), che conserva alcune preziose tele ed un sarcofago romano, la Chiesa del Crocifisso (XVI-XVII sec.), al cui interno si può osservare una delle poche antichissime “vare” da processione, la Chiesa di San Giacomo ed i ruderi dell’antico Castello (XIV sec.).

 

E le bellezze paesaggistiche naturali, come le terme, immerse nella straordinaria campagna madonita dove le acque sgorgano ad una temperatura di circa 35°C e sono di composizione clorurato-solfato-alcalina: la presenza di acido solfidrico, inoltre, le classifica come acque termali sulfuree, con tutte le proprietà creno terapiche caratteristiche delle acque di questa categoria.

Una vera sorpresa nascosta nelle vallate poco ad ovest del centro abitato, secondo molti storici di origini antichissime, risalenti all’epoca greca.

 

Moltissime le aziende agricole e artigianali provenienti da ogni parte della Sicilia per esporre i propri prodotti che sarà possibile conoscere e gustare. Inoltre le degustazioni salsiccia e altri prodotto tipici del territorio saranno accompagnate da conferenze di approfondimento sul tema dell’allevamento.

 

Non mancheranno infine momenti musicali intrattenimento. Tra questi lo spettacolo musicale del gruppo folk Gazzara.

 

\\

 

PROGRAMMA

8.00: Escursione presso la riserva naturale orientale di Favara e bosco Granza

10.00: Apertura degli stand espositivi 11.00: I° turno visita guidata presso le chiese e la sorgente delle acque termali (navetta gratuita)

12.30: Stuzzichino di benvenuto preparato dal Ristorante “Terrazza Costantino” (Michelin BibGuormand)

13:30 Degustazione salsiccia con esibizione del Gruppo Folk “Gazzara” 15:30 II turno di visite guidate presso le chiese e la

sorgente delle acque termali (navetta gratuita)

17:00 Presso l’aula consiliare “Allevamenti e produzioni zootecniche presenti nel territorio” conferenza a cura Dott. Di Carlo Filippo

Per info e prenotazioni escursioni: cell. 331/7306068 Guida naturalistica Calogero Vallone

 

Per informazioni: Ufficio Turistico tel. 0921/600784 Dove dormire: Casa Gelsomino cell. 338/4610667

Dove dormire e mangiare: Terrazza Costantino cell. 339/1155915

 

Pagina Fb

https://www.facebook.com/comunedisclafanibagni/

 

 

Sito Istituzionale

http://www.comune.sclafanibagni.pa.it/

 

redazione

Recent Posts

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 minuti ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

55 minuti ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

11 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

12 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

14 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

17 ore ago