Sagra della salsiccia a Sclafani Bagni

Una giornata alla scoperta di una “perla” delle Madonie, tra visite guidate, degustazioni, spettacoli e convegni dedicati a un prodotto gastronomico madonita d’eccellenza: la Salsiccia di Sclafani Bagni.

La tradizionale Sagra della Salsicciain programma domenica prossima 3 dicembre porterà nel borgo madonita il meglio della produzione locale per promuovere una tipicità del territorio.

Eccellenza gastronomica delle madonie, prodotta da oltre un secolo seguendo una lavorazione esclusivamente artigianale, la salsiccia di Sclafani Bagni rappresentata una complessa filiera produttiva: allevatori, macellatori, macellerie, trasformatori, commercianti, trasportatori e ristoratori, riuniti per una festa che è anche un’occasione di valorizzazione del territorio.

 

Accanto alle degustazioni che vedranno per protagonista la salsiccia, sono infatti numerose le attività e i tour in programma alla scoperta del borgo di Sclafani Bagni, ricco di storia e di bellezze naturali.

Basti ricordare il patrimonio monumentale, tra cui spiccano la Chiesa Madre (XIV-XVI sec.), che conserva alcune preziose tele ed un sarcofago romano, la Chiesa del Crocifisso (XVI-XVII sec.), al cui interno si può osservare una delle poche antichissime “vare” da processione, la Chiesa di San Giacomo ed i ruderi dell’antico Castello (XIV sec.).

 

E le bellezze paesaggistiche naturali, come le terme, immerse nella straordinaria campagna madonita dove le acque sgorgano ad una temperatura di circa 35°C e sono di composizione clorurato-solfato-alcalina: la presenza di acido solfidrico, inoltre, le classifica come acque termali sulfuree, con tutte le proprietà creno terapiche caratteristiche delle acque di questa categoria.

Una vera sorpresa nascosta nelle vallate poco ad ovest del centro abitato, secondo molti storici di origini antichissime, risalenti all’epoca greca.

 

Moltissime le aziende agricole e artigianali provenienti da ogni parte della Sicilia per esporre i propri prodotti che sarà possibile conoscere e gustare. Inoltre le degustazioni salsiccia e altri prodotto tipici del territorio saranno accompagnate da conferenze di approfondimento sul tema dell’allevamento.

 

Non mancheranno infine momenti musicali intrattenimento. Tra questi lo spettacolo musicale del gruppo folk Gazzara.

 

\\

 

PROGRAMMA

8.00: Escursione presso la riserva naturale orientale di Favara e bosco Granza

10.00: Apertura degli stand espositivi 11.00: I° turno visita guidata presso le chiese e la sorgente delle acque termali (navetta gratuita)

12.30: Stuzzichino di benvenuto preparato dal Ristorante “Terrazza Costantino” (Michelin BibGuormand)

13:30 Degustazione salsiccia con esibizione del Gruppo Folk “Gazzara” 15:30 II turno di visite guidate presso le chiese e la

sorgente delle acque termali (navetta gratuita)

17:00 Presso l’aula consiliare “Allevamenti e produzioni zootecniche presenti nel territorio” conferenza a cura Dott. Di Carlo Filippo

Per info e prenotazioni escursioni: cell. 331/7306068 Guida naturalistica Calogero Vallone

 

Per informazioni: Ufficio Turistico tel. 0921/600784 Dove dormire: Casa Gelsomino cell. 338/4610667

Dove dormire e mangiare: Terrazza Costantino cell. 339/1155915

 

Pagina Fb

https://www.facebook.com/comunedisclafanibagni/

 

 

Sito Istituzionale

http://www.comune.sclafanibagni.pa.it/

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

8 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

14 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago