In Sicilia, nell’ambito dell’avvicendamento colturale del grano duro biologico, con il Decreto dell’Assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, via libera alla deroga che “consente l’adozione di rotazioni quadriennali all’interno delle quali sia consentita non meno di tre specie principali differenti, almeno una delle quali leguminosa”.
In sintesi, per il grano duro biologico in Sicilia gli agricoltori potranno adottare la rotazione quadriennale con due cicli colturali di frumento che permette di tornare alla tradizionale semina biennale del grano duro. “Tre anni fa la richiesta di deroga al Ministero delle Politiche Agricole non è stata accolta. Oggi, grazie anche all’impegno profuso da Cia Sicilia e dall’Assessorato regionale all’Agricoltura che hanno lavorato all’unisono, è stato raggiunto questo importante obiettivo per la cerealicoltura siciliana”. Lo dichiara, in una nota, Rosa Giovanna Castagna (foto), presidente regionale della Cia Sicilia.
Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…
Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…
L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…