Sagra della Favazza Termitana

Sabato 1 e Domenica 2 Dicembre ritorna la Sagra della Favazza Termitana. Ancora una volta si riproporranno gli antichi sapori e le tradizioni della notte del 7 dicembre, durante la quale viene effettuata l’antica processione notturna di Maria SSma Immacolata che precede le festività natalizie.
Passeggiando per le vie del centro storico nella giornata di sabato 1 Dicembre presso la piazza del Carmelo a partire dalle ore 17:00 animazione e divertimenti per i bimbi presenti a cura di Jobel; alle 19.00 potrete assistere alla piacevole chiacchierata con l’antropologo Carlo di Franco che avrà per tema: ” A favazza! pane e festa pà novena termitana” a cura di BC Sicilia. durante la serata sarà possibile ascoltare musiche tradizionali siciliane ed effettuare degustazione dell’originale Pizza-favazza a cura di Tocca a Tia.
Domenica 2 Dicembre in corso Umberto E Margherita programma ricco di eventi. Durante la giornata si alterneranno : ride spinning con i ragazzi della palestra New Fitness, Caccia alla favazza termitana (caccia al tesoro multimediale tra le vie del centro storico),lo spettacolo dei pupi siciliani del maestro Mancuso, il coro polifonico Lumen Christi diretto da Lucia Cinà, L’asilo dei lunatici ( musica folk mediterranea), giochi e animazione per bambini .Presso la chiesa di S.Saverio a partire dalle ore 17.00 reading poetico “La fanciulla di Dio ” a cura di Termini d’Arte. Sarà presente uno spazio dedicato all’artigianato e i prodotti tipici locali.
In Piazza Crispi potrete trovare i maestri fornai termitani pronti a farvi degustare la tradizionale FAVAZZA termitana e i dolci della tradizione natalizia.
Altre iniziative saranno comunicate nei prossimi giorni.. Vi aspettiamo a Termini Imerese, buona favazza a tutti!!!!

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago