Annunziata, Belli senz’anima di Giuseppe Raffa

Metodi educativi e modalità per costruire un rapporto e un dialogo positivo e appagante tra genitori, insegnanti e adolescenti di oggi. La famiglia e la scuola rappresentano gli ambiti privilegiati in cui avvengono la crescita, la formazione e la socializzazione dell’individuo.
L’attuale scenario economico, le trasformazioni degli ambienti sociali e organizzativi, rendono il percorso da intraprendere ancora più difficile e impegnativo e per vivere nella società contemporanea si chiede ai ragazzi autonomia, senso di responsabilità e di coerenza, creatività per affrontare l’incertezza del futuro.
Lo scenario che si prospetta ad un’attenta analisi, invece, presenta una nuova generazione, spesso, priva di responsabilità e con una cospicua serie di emergenze:
dispersione scolastica, bullismo sociale-scolastico-tecnologico, situazioni di disagio e sofferenza (fobie scolastiche, disturbi psicosomatici che creano disagio non altrimenti classificato, disturbi alimentari ect.), situazioni di rischio (dipendenze, anche dalle nuove tecnologie). I nuovi giovani sono molto diversi rispetto al passato ed hanno nuovi atteggiamenti e nuove necessità a cui spesso la famiglia e la scuola non sanno dare delle risposte.
L’associazione “L’Universo a colori”, facendosi portavoce delle tante richieste dei genitori e degli insegnanti, giorno 1 dicembre organizza un incontro costruttivo e riflessivo presso la chiesa Maria Santissima dell’Annunziata alle ore 18. Durante il convegno interverrà il dottore Giuseppe Raffa, pedagogista, che da oltre venti anni si dedica alle tematiche giovanili e ad azioni di formazione, informazione e di prevenzione rivolte a studenti, genitori ed insegnanti. Nel settembre 2018 il dottore Raffa è stato incaricato dal Governo regionale di redigere proposte, suggerimenti e modifiche al disegno di legge sul bullismo e sul cyberbullismo che sta per essere varato. Egli, inoltre, è l’autore del libro: “Belli senz’anima”, manuale didattico pedagogico rivolto a genitori ed insegnanti che verrà presentato nel corso dell’incontro.
Il secondo intervento sarà ad opera del dottore Filippo Di Carlo, laureato in psicologia, che coinvolgerà gli uditori in un momento costruttivo e coinvolgente dal titolo: “Chi siamo e come diventiamo ciò che siamo”. Il ruolo di moderatrice è affidato alla professoressa Angela Iraci, docente presso l’Istituto Alberghiero di Cefalù.
Un pomeriggio per capire, riflettere e crescere insieme …

redazione

Recent Posts

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

2 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

4 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

5 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

9 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

11 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

13 ore ago