La pietra filosofale secondo gli alchimisti era un amuleto capace di tramutare i metalli in oro, o di produrre l’elisir di lunga vita. Rappresentava inoltre la via alla saggezza e alla conoscenza assoluta. Sull’origine di queste credenze vi sono molte teorie. Ah quante leggende, quante dialoghi, idee e guerre intellettuali, essa ha mietuto.
Quanti ragionamenti, voglia di conoscenza, di agguantare il più prezioso tra i tesori. Magari si trova nascosto proprio sulle Madonie, nella sua arte, nei paesi arroccati sulle accoglienti montagne. L’Accademia dei Curiosi, seguendo la strada della conoscenza, si interroga sulla Pietra filosofale, Domenica 2 dicembre alle ore 17 in via Cavour n. 90 a Castelbuono. Se ne parla con Camillo Palmeri e Francesco Paolo Pinello.
Il viaggio del Labirinto si presenta sempre più interessante, fatto di ostacoli e intrecci magnifici, denso di curiosità e conoscenza.
L’Accademia aspetta per continuare a cercare, insieme, il filo di Arianna per trovare la via giusta d’uscita.
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…
Colpo basso per Pier Silvio Berlusconi: la Rai tenta di sottrargli uno dei volti di…