La pietra filosofale secondo gli alchimisti era un amuleto capace di tramutare i metalli in oro, o di produrre l’elisir di lunga vita. Rappresentava inoltre la via alla saggezza e alla conoscenza assoluta. Sull’origine di queste credenze vi sono molte teorie. Ah quante leggende, quante dialoghi, idee e guerre intellettuali, essa ha mietuto.
Quanti ragionamenti, voglia di conoscenza, di agguantare il più prezioso tra i tesori. Magari si trova nascosto proprio sulle Madonie, nella sua arte, nei paesi arroccati sulle accoglienti montagne. L’Accademia dei Curiosi, seguendo la strada della conoscenza, si interroga sulla Pietra filosofale, Domenica 2 dicembre alle ore 17 in via Cavour n. 90 a Castelbuono. Se ne parla con Camillo Palmeri e Francesco Paolo Pinello.
Il viaggio del Labirinto si presenta sempre più interessante, fatto di ostacoli e intrecci magnifici, denso di curiosità e conoscenza.
L’Accademia aspetta per continuare a cercare, insieme, il filo di Arianna per trovare la via giusta d’uscita.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…