Petralia Soprana eletta “il Borgo dei Borghi” d’Italia 2018,i complimenti dell’Ente Parco delle Madonie

Petralia Soprana è stata eletta “il Borgo dei Borghi” d’Italia 2018. Esprime viva soddisfazione il Commissario dell’Ente Parco delle Madonie, dott. Salvatore Caltagirone, che ha fortemente sostenuto l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale. Un successo, afferma “Merito dell’Amministrazione Comunale, dei comuni e dei cittadini madoniti che ne hanno sostenuto la candidatura e di quanti hanno permesso con il proprio voto che tutto ciò accadesse. Oggi é giorno di felicità per Petralia Soprana, per le Madonie e per la Sicilia!!!”. Petralia Soprana, Comune del Parco delle Madonie, ha vinto, grazie al suo immenso patrimonio naturalistico, culturale ed architettonico.
Lo sottolinea ancora il Commissario Caltagirone: “Petralia Soprana, afferma, ha meritato di vincere questa edizione, perché è espressione di un bel borgo “antico”, avvolto dalla macchia mediterranea e da boschi. La sua una Storia straordinaria che affonda le radici nel IX secolo quando Batraliah, dopo essere stata conquistata dai Normanni ad opera di Ruggero conte di Altavilla, fu fortificata assumendo l’attuale connotazione urbanistica, che l’eleva a superba cittadina madonita”.
Una vittoria che coinvolge l’intero Parco delle Madonie: “Sono certo, afferma, che questo riconoscimento dato a Petralia Soprana, contribuirà a dare ulteriore visibilità all’intero Parco delle Madonie, già protagonista in altri contesti europei ed extraeuropei e a far rilanciare un target turistico che muove attraverso guide turistiche selezionate alla ricerca di monumenti e luoghi di interesse di notevole pregio artistico ed architettonico”. Tutti invitati, quindi, a Petralia Soprana: Ad ammirare la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo che presenta un portico di colonne realizzate dai fratelli Serpotta e al cui interno conserva il primo Crocifisso attribuito a frate Umile da Petralia. E non solo.
Ma anche a incontrare l’eccellenza enogastronomica madonita. “L’abitato – conclude il Commissario Caltagirone – situato nel Parco delle Madonie, è una meta turistica interessante che offre, tra l’altro, alla vista del visitatore, scenari naturali incorniciati da palazzi baronali, belvedere, nonché resti antichi di un acquedotto romano ben visibili lungo la strada in contrada Cerasella. Il viaggio poi, continua con la visita ad una importante miniera di salgemma, al cui interno si svolge una mostra permanente di sculture di sale, per terminare a tavola nelle strutture ricettive certificate con il marchio di qualità del Parco, con una attenta degustazione di prodotti dolciari e caseari e rigorosamente prodotti bio”.

redazione

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

12 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

17 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

19 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

1 giorno ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

2 giorni ago