Antonio David: “Per i Forestali un altro anno di sogni e illusioni”

Situazione ben chiara e delineata per i lavoratori forestali siciliani che da questo nuovo governo ricalcano tutti i punti della passata gestione. niente di nuovo si prospetta per i circa 20 mila operai che cercavano di poter avere un plus migliorativo in ottica generale. «Rimangono i soliti problemi – dice Antonio David di ForestaliNews – e mettiamo in cascina un altro anno di speranze mancate e illusioni a cui il forestale è fermamente attaccato. Stiamo completando le giornate in quasi tutta la Sicilia e siamo rimasti nuovamente con un pugno di mosche in mano. Se da un lato si può essere contenti da qualche nuovo punto contrattuale, dall’altro lato si rimane nuovamente con le stesse giornate lavorative». Continuano le problematiche nei cantieri e problemi anche nel modo di gestire un ambiente che non trova qualificazione e rispetto anche della natura stessa. Un sistema di riforma mancato e un rinnovamento che tarda ad arrivare, giustificato sempre dal fatto che non ci sono i fondi strutturati per portare a termine il comparto.
«Rimane un’eterna calunnia quella dei fondi bloccati – continua David – ma, lo è ancor di più che, gli uffici preposti a vigilare, controllare e redigere sono sempre inadeguati e impreparati a qualsiasi evento si mette sul tavolo. Se mancano i progetti per finanziare lavori Forestali, non è mica colpa della Comunità Europea che finanzia dietro logica seria e costruttiva». Fondi e progetti che spesso rimangono fermi al paolo e prendono tempo in un periodo in cui c’è fretta e speranza di costruire qualcosa di positivo. Solo un parlare e giostrare qualsiasi cosa si metta sul piatto con “picciuli” che si pensa di avere ma non si hanno quando si alza il coperchio della pentola. «Vedi gli stipendi di Settembre e Ottobre con operai che aspettano di percepire il dovuto ma, devono attendere Natale per poter dire di aver preso lo stipendio arretrato. Si convive con un’arretratezza mediatica inculcata negli anni che viene tramandata da vari governi che s susseguono»
Gli ultimi tragici eventi nel territorio siciliano per quanto riguarda il dissesto idrogeologico avevano fatto alzare le antenne ai forestali e portato qualche speranza aggiuntiva di lavoro per migliaia di famiglie ma, lo è stato peri lavoratori Esa e dei consorzi di Bonifica che si sono visti aumentare qualche giornate per arginare il problema e liberare con i mezzi meccanici ciò che ostruisce i letti dei fiumi e torrenti. Parole aggiunte a quelli dei sindacati che rimarcano e sbandierano che si potrebbe fare ma, non si “ha” o non si “è” …..dove si dovrebbe.
Altro giro e altra corsa, se nè parlerà il prossimo anno …..?

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago