A Palermo la rete interistituzionale contro la violenza sulle donne

In occasione della giornata per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, ieri mattina è stato sottoscritto il rinnovo del Protocollo di Intesa per il contrasto al fenomeno.

Ventiquattro realtà pubbliche e del privato sociale di Palermo rinnovano con un protocollo d’intesa gli impegni per rafforzare ulteriormente la rete interistituzionale di prevenzione, formazione, informazione e azione contro la violenza sulle donne e i minori. Il rinnovo del protocollo si inserisce nell’ambito del seminario di due giorni, promosso dal centro antiviolenza “Le Onde onlus” iniziato il 22 novembre scorso presso la ex chiesa di San Mattia ai Crociferi, su “La Convenzione di Istanbul e la sua attuazione in Italia e in Sicilia: integrazione di politiche, strategie, servizi. La rete antiviolenza di Palermo rinnova i suoi impegni”. Al seminario è stato analizzato lo stato di attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa (Istanbul 11 maggio 2011) sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, integrando differenti voci e vertici, quello istituzionale e quello delle associazioni di donne e della società civile, valorizzando l’esperienza della rete antiviolenza di Palermo che dal 1998 opera integrando i propri servizi a vantaggio delle vittime di violenza.

La Polizia di Stato, presente all’iniziativa quale componente della rete antiviolenza, ha confermato il suo quotidiano impegno nel contrasto al fenomeno della violenza contro le donne, con la sottoscrizione da parte del Questore di Palermo del Protocollo d’Intesa insiemealle altre componenti locali della Rete Antiviolenza, Istituzioni, Enti ed Associazioni cittadine, per far fronte unico nella lotta a tale brutale fenomeno. Il Questore è intervenuto anche allla tavola rotonda sul tema, il 22 novembre nello stesso sito, illustrando alla platea i principali strumenti normativi e le nuove metodologie di indagine e di approccio con le vittime di violenza di genere messe in campo dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno.

Preso atto del cambiamento avvenuto in questi anni sia nel contesto sociale che nel quadro giuridico di riferimento, la Rete interistituzionale antiviolenza cittadina ha condiviso la necessità di rinnovare gli impegni a partire dal riconoscimento dei principi e del dettato normativo della convenzione di Istanbul. Al protocollo aderiscono: A.O. O.R. Villa Sofia – Cervello; A.O.U.P. Paolo Giaccone; A.R.N.A.S. Civico Di Cristina Benfratelli; A.S.P.  Palermo; Biblioteca delle donne centro di consulenza legale UDIPALERMO – Onlus; Associazione Buon Pastore Onlus Centro di Accoglienza Padre Nostro – ETS; Associazione Laboratorio Zen Insieme; Città Metropolitana di Palermo; Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Comune di Palermo – Assessorato Cittadinanza Solidale, Assessorato Scuola, Garante infanzia e adolescenza; Corpo di Polizia Municipale Comune di Palermo; I Sicaliani Coop. Sociale; Le Onde Onlus; Polizia di Stato – Questura di Palermo; Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo; Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo; Tribunale di Palermo; Tribunale per i Minorenni di Palermo; Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Sicilia; Università degli Studi di Palermo; USR Sicilia.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago