NON é NORMALE CHE SIA NORMALE!”

“NON é NORMALE CHE SIA NORMALE!”

“Non è normale che sia normale” lo slogan lanciato da Mara Carfagna,vicepresidente della Camera per la giornata dell’Onu contro la violenza alla donne, che invita i cittadini a condividere video e immagini che ricordano l’assurdità della violenza perpretata contro le donne, attraverso il contributo di molte figure rilevanti del mondo dello spettacolo, della cultura.
Lo slogan appare molto incisivo, semplice e tremendamente vero, non è normale che sia normale fare violenza su un’essere umano in generale, ma visti i casi crescenti e preoccupanti di femminicidio, l’attenzione ogni 25 novembre viene rivolta alle donne sempre più vittime di molestie, abusi, violenze fisiche e psicologiche inaccettabili.
Non è mai facile parlare di violenza, è sempre un tema che lascia una scia di amaro in bocca e non è semplice per chi racconta mantenere la distanza del racconto senza in qualche modo esserne colpiti e parlarne dunque con forte trasporto emotivo.
I casi di violenza crescono vertiginosamente e lasciano sgomenti i retroscena, gelosia, incomprensioni non gestite in maniera matura.
I rapporti affettivi appaiono sempre più complicati e controversi. Le frustrazioni accumulate inducono ancora a pensare che l’altro sia un possesso e che deve sempre e comunque fare e pensare ciò che vogliamo, niente di più sbagliato e al contempo assurdo.
La violenza domestica non appartiene a nessuna categoria sociale, è trasversale, dunque non è legata a fattori di cultura, ma a stati profondi dell’essere che si ammala, snaturando le relazioni, i rapporti affettivi.
La gelosia è in molti casi una delle cause scatenanti, “tu sei mia, mi appartieni”, nessuno è un’oggetto, nessuno ci appartiene per sempre.
Siamo la società della rete, pesci ingabbiati da noi stessi, da cose effimere, richieste che facciamo anche a noi stessi irragiungibili.
È di una tristezza disarmante dovere parlare di calci, pugni, atteggiamenti di persecuzione nell’epoca dove tutto sembra possibile, in molti casi invece manca la convivenza civile e rispettosa della identità e dignità.
Troppo divario tra una tecnologia che cresce e riduce molti nostri sforzi e la mente umana che paradossalmente pensa meno e sente meno le emozioni.
Siamo tutti responsabili di ogni calcio e pugno che si ripete dietro l’angolo della nostra vita senza che interveniamo dicendo per l’appunto: “ Non è normale che sia normale”, ognuno faccia le proprie riflessioni.

Sabrina Miriana

Sabrina Miriana

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

10 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

11 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

13 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

16 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

18 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

22 ore ago