Black Friday: acquisti in crescita rispetto al 2017. La truffa, però, è dietro l’angolo: i consigli utili di Federconsumatori per evitare raggiri.

Il Black Friday è una delle consuetudini statunitensi che negli ultimi anni si sono diffuse anche nel nostro Paese. Cade il quarto venerdì di novembre di ogni anno. Per l’occasione, molti esercizi commerciali, soprattutto le grandi catene, offrono notevoli sconti sui loro prodotti. I consumatori colgono l’opportunità per acquistare i primi regali natalizi. Gli sconti del Black Friday riguardano in particolare le vendite online, mentre l’adesione dei negozi fisici è in netto aumento. L’interesse dei consumatori, comunque, è in crescita: secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, si prevede un incremento del +8,7% rispetto al 2017. I soli acquisti online supereranno del +35% i dati del 2017.

“Per quanto riguarda Palermo e provincia, secondo le ns. proiezioni” dichiara Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo “emerge che almeno una famiglia su tre approfitterà degli sconti, con una spesa media di 145 euro a famiglia, con un giro d’affari per la sola città di Palermo di 12,5 mln di euro. Mentre, per l’intera provincia, si spenderanno 23,8 mln di euro”.

Gli sconti sono già partiti da giorni – tanto che già in queste ore è possibile trovare offerte convenienti – e proseguiranno per tutto il fine settimana, fino ad arrivare al Cyber Monday, ovvero la giornata di lunedì, dedicata agli sconti sui prodotti di elettronica.

I prodotti più acquistati saranno, in ordine decrescente: elettronica, abbigliamento e calzature, videogames e consolle, piccoli elettrodomestici e prodotti per la casa.

“Il Black Friday, tuttavia, non è solo sconti e occasioni” conclude Vizzini “ma, purtroppo, può nascondere numerose insidie. Sono gli acquisti online a riservare il maggior numero di rischi e per questo è utile tenere a mente, prima e al momento dell’acquisto, alcune accortezze utili ad evitare truffe e inconvenienti”.

I consigli su come acquistare in sicurezza ed evitare truffe

1. Dati della società: Verificare che siano riportati i dati della società titolare dell’attività commerciale (nome, partita iva, sede)

2. Metodi di pagamento: controllare il metodo di pagamento. Diffidare dei siti dove sono in evidenza i loghi delle principali carte di credito;

3. Ripensamento: prima di procedere all’acquisto, verificare che siano chiare le condizioni per il ripensamento e per la garanzia, nonché le modalità per il reso;

4. Feedback / affidabilità: verificare la affidabilità del venditore, e la validità del prodotto da acquistare, attraverso forum diversi;

5. Privacy: Fornire i propri dati in rete comporta un rischio per la privacy. Prestare massima attenzione al momento dell’acquisto online;

6. Sconti: diffidare degli sconti eccessivi, tra il prezzo di partenza e quello applicato. Può darsi che il prezzo iniziale sia stato gonfiato ad arte;

7. Contraffazione: diffidare dai prodotti contraffatti

8. Televisori: dal 1° gennaio 2017 ogni televisore deve essere corredato dello standard DVB-T2 con HEVC. Qualora l’apparecchio non risponde a tari caratteristiche, non può essere venduto;

9. Etichetta energetica: tutti gli elettrodomestici devono esserne corredati;

10. Bonus e formule “invita un amico”: diffidare da accordi strani o formule di marketing piramidali. Il meccanismo “invita un amico”, spesso, può essere usato per carpire dati

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

3 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

4 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

5 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

15 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

16 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

18 ore ago