#ioleggoperchè, migliaia di donazioni

Decine di librerie e scuole della provincia di Palermo e 1720 donazioni a Palermo, 18 librerie coinvolte (le prime tre Feltrinelli, Voglia di leggere e Modus Vivendi) 75 scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado) alla iniziativa #ioleggoperché.
Il 2018 sarà ricordato come l’anno dei record per #ioleggoperché: nei nove giorni di donazioni sono stati quasi 200.000 i libri (195.470 per la precisione) raccolti nelle librerie aderenti per le biblioteche scolastiche di tutta Italia, 85.000 in più rispetto al 2017 (+75,8%). A questi si aggiungeranno i 100.000 nuovi volumi messi a disposizione dagli Editori.
Le regioni dove si è donato di più sono la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto, seguite da Piemonte, Toscana, Campania e Puglia. Hanno raddoppiato la partecipazione rispetto al 2017 anche Basilicata, Molise e Trentino. Dopo i grandi capoluoghi di regione come Roma, Milano, Bologna, Napoli, Torino e Palermo, le città più prodighe sono state Asti, Parma, Grosseto e Modena. I titoli più donati sono stati: “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl, seguito da “Il piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupery (nel 2017 era il primo tra i più regalati), e da “Wonder” di R. J. Palacio.
Oltre un migliaio gli eventi organizzati sul territorio da studenti, librai, insegnanti, volontari e famiglie nelle piazze e nelle librerie d’Italia. Le animazioni più creative realizzate per promuovere le donazioni e candidate al contest #ioleggoperché 2018, saranno premiate a dicembre, grazie al supporto di SIAE, con 10 buoni da 1500 euro per l’acquisto di libri.
“Con le donazioni del 2018 sale a oltre 600mila il numero totale di libri raccolti per le scuole nei tre anni di storia di #ioleggoperché– sottolinea Ricardo Franco Levi, Presidente di AIE –, che è il risultato di un lavoro importante di squadra. La stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e il Centro per Libro e la Lettura, il grande lavoro di librerie e biblioteche mettono in luce la generosa risposta degli italiani. Un doveroso grazie va ai ragazzi, alle loro famiglie, agli insegnanti e ai librai, ai nostri ambassador Rudy Zerbi e Luciana Littizzetto e a tutti i partner. È una grande squadra, affiatata, che lavora insieme per far crescere nuovi lettori”.

Si ringrazia per la collaborazione Silvia Introzzi e Simona Geroldi

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

8 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago