#ioleggoperchè, migliaia di donazioni

Decine di librerie e scuole della provincia di Palermo e 1720 donazioni a Palermo, 18 librerie coinvolte (le prime tre Feltrinelli, Voglia di leggere e Modus Vivendi) 75 scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado) alla iniziativa #ioleggoperché.
Il 2018 sarà ricordato come l’anno dei record per #ioleggoperché: nei nove giorni di donazioni sono stati quasi 200.000 i libri (195.470 per la precisione) raccolti nelle librerie aderenti per le biblioteche scolastiche di tutta Italia, 85.000 in più rispetto al 2017 (+75,8%). A questi si aggiungeranno i 100.000 nuovi volumi messi a disposizione dagli Editori.
Le regioni dove si è donato di più sono la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto, seguite da Piemonte, Toscana, Campania e Puglia. Hanno raddoppiato la partecipazione rispetto al 2017 anche Basilicata, Molise e Trentino. Dopo i grandi capoluoghi di regione come Roma, Milano, Bologna, Napoli, Torino e Palermo, le città più prodighe sono state Asti, Parma, Grosseto e Modena. I titoli più donati sono stati: “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl, seguito da “Il piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupery (nel 2017 era il primo tra i più regalati), e da “Wonder” di R. J. Palacio.
Oltre un migliaio gli eventi organizzati sul territorio da studenti, librai, insegnanti, volontari e famiglie nelle piazze e nelle librerie d’Italia. Le animazioni più creative realizzate per promuovere le donazioni e candidate al contest #ioleggoperché 2018, saranno premiate a dicembre, grazie al supporto di SIAE, con 10 buoni da 1500 euro per l’acquisto di libri.
“Con le donazioni del 2018 sale a oltre 600mila il numero totale di libri raccolti per le scuole nei tre anni di storia di #ioleggoperché– sottolinea Ricardo Franco Levi, Presidente di AIE –, che è il risultato di un lavoro importante di squadra. La stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e il Centro per Libro e la Lettura, il grande lavoro di librerie e biblioteche mettono in luce la generosa risposta degli italiani. Un doveroso grazie va ai ragazzi, alle loro famiglie, agli insegnanti e ai librai, ai nostri ambassador Rudy Zerbi e Luciana Littizzetto e a tutti i partner. È una grande squadra, affiatata, che lavora insieme per far crescere nuovi lettori”.

Si ringrazia per la collaborazione Silvia Introzzi e Simona Geroldi

redazione

Recent Posts

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

6 ore ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

9 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

12 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

14 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

18 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

20 ore ago