Il valore dell’Asino – Castelbuono porte aperte

Si è appena conclusa la nuova edizione della manifestazione “Il Valore dell’asino-Castelbuono Porte Aperte”, iniziativa intrapresa dal Comune di Castelbuono che evidenzia il ruolo dell’asino nella cittadina madonita.

L’evento è stato l’occasione per realizzare nel nostro territorio un percorso di sostenibilità a difesa del nostro pianeta. Da anni, le attività che si concretizzano con l’aiuto degli asini, valorizzano le peculiarità dei nostri luoghi e permettono di organizzare la raccolta differenziata, vista come produttrice di ricchezza, crescita economica e lavoro. Utilizzare l’asino per la raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani ha permesso di implementare un continuo e crescente apprezzamento internazionale che vede al centro, una buona pratica ambientale, ma anche la rivalutazione del ruolo di un animale dimenticato.
L’originale iniziativa che si è svolta lo scorso 16,17 e 18 novembre, ha dedicato spazio al valore dell’asino, sottolineando il suo impiego nel settore turistico, sia sotto il profilo ecologico, ambientale, finanziario, ma soprattutto in termini di promozione turistica e di immagine. Le tre giornate hanno rappresentato un’occasione concreta per investire nel proprio paese, valorizzando le capacità e le opportunità che distinguono le positive ricadute sul territorio.
Realizzare la manifestazione “Il valore dell’asino”, portando e apportando idee nuove, è stato al contempo un modo per promuovere il territorio e i suoi prodotti che hanno fatto da vetrina all’iniziativa. Interessanti sono stati gli impegni culturali come il convegno  “L’asino nella Sacra Scrittura – Valore e significato” e la mostra “Asin-Art” curata dal Centro Polis di Castelbuono e dall’associazione La Fattoria del Sorriso. Si ringraziano quanti hanno collaborato, in primis il Comitato di Sant’Anna per l’organizzazione, il Servizio Civile Nazionale del Progetto “Cuore di Sicilia” per aver curato gli aspetti amministrativi e logistici e i vari standisti per aver accolto la domanda a partecipare.
Castelbuono e le Madonie in questi anni hanno avviato tanti progetti e idee che mettono nelle condizioni di guardare al futuro con speranza. Certi del successo della manifestazione e di come questo animale così dolce ha conquistato la benevolenza dei residenti, dei bambini e dei turisti, ci si auspica e ci si augura che l’evento cresca sempre più nei prossimi anni, con l’intento di valorizzare i nostri prodotti e i nostri luoghi.

redazione

Recent Posts

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

1 ora ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

5 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

7 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

17 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

20 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

23 ore ago