Il valore dell’Asino – Castelbuono porte aperte

Si è appena conclusa la nuova edizione della manifestazione “Il Valore dell’asino-Castelbuono Porte Aperte”, iniziativa intrapresa dal Comune di Castelbuono che evidenzia il ruolo dell’asino nella cittadina madonita.

L’evento è stato l’occasione per realizzare nel nostro territorio un percorso di sostenibilità a difesa del nostro pianeta. Da anni, le attività che si concretizzano con l’aiuto degli asini, valorizzano le peculiarità dei nostri luoghi e permettono di organizzare la raccolta differenziata, vista come produttrice di ricchezza, crescita economica e lavoro. Utilizzare l’asino per la raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani ha permesso di implementare un continuo e crescente apprezzamento internazionale che vede al centro, una buona pratica ambientale, ma anche la rivalutazione del ruolo di un animale dimenticato.
L’originale iniziativa che si è svolta lo scorso 16,17 e 18 novembre, ha dedicato spazio al valore dell’asino, sottolineando il suo impiego nel settore turistico, sia sotto il profilo ecologico, ambientale, finanziario, ma soprattutto in termini di promozione turistica e di immagine. Le tre giornate hanno rappresentato un’occasione concreta per investire nel proprio paese, valorizzando le capacità e le opportunità che distinguono le positive ricadute sul territorio.
Realizzare la manifestazione “Il valore dell’asino”, portando e apportando idee nuove, è stato al contempo un modo per promuovere il territorio e i suoi prodotti che hanno fatto da vetrina all’iniziativa. Interessanti sono stati gli impegni culturali come il convegno  “L’asino nella Sacra Scrittura – Valore e significato” e la mostra “Asin-Art” curata dal Centro Polis di Castelbuono e dall’associazione La Fattoria del Sorriso. Si ringraziano quanti hanno collaborato, in primis il Comitato di Sant’Anna per l’organizzazione, il Servizio Civile Nazionale del Progetto “Cuore di Sicilia” per aver curato gli aspetti amministrativi e logistici e i vari standisti per aver accolto la domanda a partecipare.
Castelbuono e le Madonie in questi anni hanno avviato tanti progetti e idee che mettono nelle condizioni di guardare al futuro con speranza. Certi del successo della manifestazione e di come questo animale così dolce ha conquistato la benevolenza dei residenti, dei bambini e dei turisti, ci si auspica e ci si augura che l’evento cresca sempre più nei prossimi anni, con l’intento di valorizzare i nostri prodotti e i nostri luoghi.

redazione

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

13 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

18 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

20 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 giorni ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

2 giorni ago