Il valore dell’Asino – Castelbuono porte aperte

Si è appena conclusa la nuova edizione della manifestazione “Il Valore dell’asino-Castelbuono Porte Aperte”, iniziativa intrapresa dal Comune di Castelbuono che evidenzia il ruolo dell’asino nella cittadina madonita.

L’evento è stato l’occasione per realizzare nel nostro territorio un percorso di sostenibilità a difesa del nostro pianeta. Da anni, le attività che si concretizzano con l’aiuto degli asini, valorizzano le peculiarità dei nostri luoghi e permettono di organizzare la raccolta differenziata, vista come produttrice di ricchezza, crescita economica e lavoro. Utilizzare l’asino per la raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani ha permesso di implementare un continuo e crescente apprezzamento internazionale che vede al centro, una buona pratica ambientale, ma anche la rivalutazione del ruolo di un animale dimenticato.
L’originale iniziativa che si è svolta lo scorso 16,17 e 18 novembre, ha dedicato spazio al valore dell’asino, sottolineando il suo impiego nel settore turistico, sia sotto il profilo ecologico, ambientale, finanziario, ma soprattutto in termini di promozione turistica e di immagine. Le tre giornate hanno rappresentato un’occasione concreta per investire nel proprio paese, valorizzando le capacità e le opportunità che distinguono le positive ricadute sul territorio.
Realizzare la manifestazione “Il valore dell’asino”, portando e apportando idee nuove, è stato al contempo un modo per promuovere il territorio e i suoi prodotti che hanno fatto da vetrina all’iniziativa. Interessanti sono stati gli impegni culturali come il convegno  “L’asino nella Sacra Scrittura – Valore e significato” e la mostra “Asin-Art” curata dal Centro Polis di Castelbuono e dall’associazione La Fattoria del Sorriso. Si ringraziano quanti hanno collaborato, in primis il Comitato di Sant’Anna per l’organizzazione, il Servizio Civile Nazionale del Progetto “Cuore di Sicilia” per aver curato gli aspetti amministrativi e logistici e i vari standisti per aver accolto la domanda a partecipare.
Castelbuono e le Madonie in questi anni hanno avviato tanti progetti e idee che mettono nelle condizioni di guardare al futuro con speranza. Certi del successo della manifestazione e di come questo animale così dolce ha conquistato la benevolenza dei residenti, dei bambini e dei turisti, ci si auspica e ci si augura che l’evento cresca sempre più nei prossimi anni, con l’intento di valorizzare i nostri prodotti e i nostri luoghi.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

8 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago