Si è concluso  il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco”

ENTE PARCO DELLE MADONIE
Si è concluso  il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco”

Si è concluso domenica scorsa nella settecentesca Villa Sgadari a Petralia Soprana,  con la presentazione del libro Proverbi, Favole e filastrocche dell’autrice  Sara Favarò, il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco” promosso dall’Associazione ITIMed-Itinerari del Mediterraneo.
L’iniziativa, spiega il commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie dott. Caltagirone, ha sviluppato collateralmente ad essa, l’idea di creare in questo luogo magico, una “Officina dei Saperi” fondata su conoscenze personali, tradizioni orali, mestieri ed arti, tali da poter permettere di costituire forme di ricognizioni bibliografiche, considerato il rilievo intellettuale che essi posseggono.
L’Officina dei Saperi, dovrà essere intesa come un impegnativo lavoro di incubazione di idee e tessitura di relazioni umane e, sarà aperta non solo ad artisti, editori, giornalisti, ma anche ad albergatori, istituzioni, associazioni e a tutti coloro che offriranno spunti validi per l’avvio di percorsi culturali, in cui plasmare in forma diversa, ogni conoscenza del sapere antico. Sarà dunque, raccontato  a Tinte Forti il Passato che lega il Presente.
Sono certo, continua, che la diversità di tante intelligenze, di creatività, di ideazione e rappresentazione, possano convergere in un fronte culturale, che seppur  altamente variegato, rimarrà, comunque, pur sempre un grande raccoglitore di tradizioni orali e informazioni scritte, utile alla loro sopravvivenza.
Una nuova visione della cultura che é  diventata luogo di proposta per il territorio. La storia, le tradizioni, la società, l’arte, i mestieri tutti assemblati in un percorso che verrà tracciato per raggiungere, in una visione sistemica, non più negativa ma prospettica, obiettivi di crescita a lungo tempo conservati se non abbandonati in fondo ai cassetti della speranza”.
Presenti  Stefano Farinella, Presidente del Banco di Credito Cooperativo S. Giuseppe di Petralia Sottana e il suo vice Croce Scelfo, Letizia Li Puma, Presidente della Fidapa sezione di Petralia S. e Madonie;  Giovanni Messina proprietario del Caseificio Bompietro; Riccardo Termini proprietario di Eleutheria Case Vacanza; Lucio Di Gangi Sindaco di Bompietro;  Lio Serporta ricercatore CNR referente officine EXMA; Rosario Turrisi responsabile organizzazione Root’s tours; Ileana Arceri proprietaria di Verso Est Casavacanze; Santo La Placa proprietario di La scaletta di Petra B&B.

__________________________________________________

Ente Parco delle Madonie
Tel. 0921 923327

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

9 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

10 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

12 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

15 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

17 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

21 ore ago