Si è concluso  il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco”

ENTE PARCO DELLE MADONIE
Si è concluso  il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco”

Si è concluso domenica scorsa nella settecentesca Villa Sgadari a Petralia Soprana,  con la presentazione del libro Proverbi, Favole e filastrocche dell’autrice  Sara Favarò, il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco” promosso dall’Associazione ITIMed-Itinerari del Mediterraneo.
L’iniziativa, spiega il commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie dott. Caltagirone, ha sviluppato collateralmente ad essa, l’idea di creare in questo luogo magico, una “Officina dei Saperi” fondata su conoscenze personali, tradizioni orali, mestieri ed arti, tali da poter permettere di costituire forme di ricognizioni bibliografiche, considerato il rilievo intellettuale che essi posseggono.
L’Officina dei Saperi, dovrà essere intesa come un impegnativo lavoro di incubazione di idee e tessitura di relazioni umane e, sarà aperta non solo ad artisti, editori, giornalisti, ma anche ad albergatori, istituzioni, associazioni e a tutti coloro che offriranno spunti validi per l’avvio di percorsi culturali, in cui plasmare in forma diversa, ogni conoscenza del sapere antico. Sarà dunque, raccontato  a Tinte Forti il Passato che lega il Presente.
Sono certo, continua, che la diversità di tante intelligenze, di creatività, di ideazione e rappresentazione, possano convergere in un fronte culturale, che seppur  altamente variegato, rimarrà, comunque, pur sempre un grande raccoglitore di tradizioni orali e informazioni scritte, utile alla loro sopravvivenza.
Una nuova visione della cultura che é  diventata luogo di proposta per il territorio. La storia, le tradizioni, la società, l’arte, i mestieri tutti assemblati in un percorso che verrà tracciato per raggiungere, in una visione sistemica, non più negativa ma prospettica, obiettivi di crescita a lungo tempo conservati se non abbandonati in fondo ai cassetti della speranza”.
Presenti  Stefano Farinella, Presidente del Banco di Credito Cooperativo S. Giuseppe di Petralia Sottana e il suo vice Croce Scelfo, Letizia Li Puma, Presidente della Fidapa sezione di Petralia S. e Madonie;  Giovanni Messina proprietario del Caseificio Bompietro; Riccardo Termini proprietario di Eleutheria Case Vacanza; Lucio Di Gangi Sindaco di Bompietro;  Lio Serporta ricercatore CNR referente officine EXMA; Rosario Turrisi responsabile organizzazione Root’s tours; Ileana Arceri proprietaria di Verso Est Casavacanze; Santo La Placa proprietario di La scaletta di Petra B&B.

__________________________________________________

Ente Parco delle Madonie
Tel. 0921 923327

redazione

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

13 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

18 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

20 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 giorni ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

2 giorni ago