Si è concluso  il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco”

ENTE PARCO DELLE MADONIE
Si è concluso  il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco”

Si è concluso domenica scorsa nella settecentesca Villa Sgadari a Petralia Soprana,  con la presentazione del libro Proverbi, Favole e filastrocche dell’autrice  Sara Favarò, il primo ciclo di eventi culturali “A tinte forti: Conversazioni nel Parco” promosso dall’Associazione ITIMed-Itinerari del Mediterraneo.
L’iniziativa, spiega il commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie dott. Caltagirone, ha sviluppato collateralmente ad essa, l’idea di creare in questo luogo magico, una “Officina dei Saperi” fondata su conoscenze personali, tradizioni orali, mestieri ed arti, tali da poter permettere di costituire forme di ricognizioni bibliografiche, considerato il rilievo intellettuale che essi posseggono.
L’Officina dei Saperi, dovrà essere intesa come un impegnativo lavoro di incubazione di idee e tessitura di relazioni umane e, sarà aperta non solo ad artisti, editori, giornalisti, ma anche ad albergatori, istituzioni, associazioni e a tutti coloro che offriranno spunti validi per l’avvio di percorsi culturali, in cui plasmare in forma diversa, ogni conoscenza del sapere antico. Sarà dunque, raccontato  a Tinte Forti il Passato che lega il Presente.
Sono certo, continua, che la diversità di tante intelligenze, di creatività, di ideazione e rappresentazione, possano convergere in un fronte culturale, che seppur  altamente variegato, rimarrà, comunque, pur sempre un grande raccoglitore di tradizioni orali e informazioni scritte, utile alla loro sopravvivenza.
Una nuova visione della cultura che é  diventata luogo di proposta per il territorio. La storia, le tradizioni, la società, l’arte, i mestieri tutti assemblati in un percorso che verrà tracciato per raggiungere, in una visione sistemica, non più negativa ma prospettica, obiettivi di crescita a lungo tempo conservati se non abbandonati in fondo ai cassetti della speranza”.
Presenti  Stefano Farinella, Presidente del Banco di Credito Cooperativo S. Giuseppe di Petralia Sottana e il suo vice Croce Scelfo, Letizia Li Puma, Presidente della Fidapa sezione di Petralia S. e Madonie;  Giovanni Messina proprietario del Caseificio Bompietro; Riccardo Termini proprietario di Eleutheria Case Vacanza; Lucio Di Gangi Sindaco di Bompietro;  Lio Serporta ricercatore CNR referente officine EXMA; Rosario Turrisi responsabile organizzazione Root’s tours; Ileana Arceri proprietaria di Verso Est Casavacanze; Santo La Placa proprietario di La scaletta di Petra B&B.

__________________________________________________

Ente Parco delle Madonie
Tel. 0921 923327

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

2 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

5 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

8 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

10 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

12 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

14 ore ago