UOMINI E TERRA ,Mostra fotografica di Francesco Seggio a Lascari

Nell’ambito delle attività culturali promosse dall’Associazione Il Girasole Arci e dal MuVi Lascari, domenica 18 Novembre 2018 alle ore 17,00 presso lo Spazio Polifunzionale di via Leonardo Da Vinci, 21 a Lascari, sarà presentata al pubblico la mostra fotografica di Francesco Seggio dal titolo “Uomini e Terra”.
L’iniziativa è organizzata con il patrocinio gratuito dell’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Lascari e la collaborazione del locale Circolo Endas Aurora.
Il progetto nasce come tributo alla terra e ai suoi uomini. Uomini che vivono e che provengono da una cultura contadina, figli di storie campestri, di odori di paglia. Mescolanze di pelle e fango, è la dignità della fatica. La fotografia vuole coglierne l’anima.
Si può raccontare la storia degli uomini che coltivano la terra attraverso il reportage nei campi di lavoro, Francesco Seggio sceglie di raccontare queste storie con l’espressione dei volti e dei loro gesti. Il ritratto come narrazione, relaziona la testa e il corpo, a volte grida di liberazione, altre volte è simbolo di fatica.
«#uominieterra è una idea che viene da lontano. Sono figlio di un contadino e figlio di una terra dolce come il pane, semplice come le foglie. Sono figlio di una volontà – racconta l’autore Francesco Seggio – adoro i miei amici sporchi di terra, senza retorica e senza fronzoli, trovo in loro una carica che mi sembra eterna.
Mi hanno ringraziato per i ritratti che ho realizzato, ma sono io che esprimo la mia gratitudine alla mia gente. Mi hanno dato la loro fiducia, il loro affetto. Hanno messo a disposizione i loro corpi nudi e li ho ricoperti di una terra che gli appartiene.
Meritarsi così tanto è una grande responsabilità. Se potessi, li porterei in giro per il mondo insieme alle fotografie. Li farei partecipare a convegni e simposi, li farei sedere accanto alle immagini per raccontare se stessi».
La mostra rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 17,00 alle ore 19,30, da domenica 18 a giovedì 22 novembre 2018 e, per le sue finalità didattiche, sarà resa fruibile agli alunni delle scuole di Lascari.

www.muvilascari.it
www.associazioneilgirasole.eu
#ilgirasolearci

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago