Io sono il mio patrimonio , Laboratorio educativo gratuito ideato e condotto da Stefania Cordone

Nell’anno che l’Europa dedica al Patrimonio Culturale, e nell’ambito delle attività educative organizzate sui temi rilevanti della diffusione culturale, il Museo Civico Castelbuono presenta al pubblico il laboratorio educativo “Io sono il mio patrimonio”, ideato e condotto dall’artista Stefania Cordone.

 

Il progetto educativo è gratuito e prevede un ciclo di 6 incontri pomeridiani aperti alla partecipazione dei bambini, secondo la disponibilità. Il progetto è strutturato per trasmettere ai piccoli partecipanti il valore tra identità e storia, tra comunità e patrimonio storico-artistico, sulla convinzione che solo laddove esiste una tale consapevolezza è possibile che si realizzi una crescita sociale e collettiva. Partendo da questo presupposto, il laboratorio si articolerà in più fasi creative. La prima, introduttiva, è centrata sull’identità del gruppo, attraverso una modalità operativa volta a ritrovare e riconoscere quegli elementi che determinano un insieme e un’identità collettiva. La fase successiva prevede una visita guidata delle collezioni del Museo, un viaggio attraverso la storia che ha condotto alla creazione dell’istituzione museale, della sua costruzione e della sua evoluzione, che permette di trasmettere il carattere fondante della comunità castelbuonese. Ad arricchire questo aspetto, verrà affrontata la parte relativa alla collezione permanente di opere dell’Arte Sacra e al culto di Sant’Anna. I racconti sugli aspetti storici e culturali del patrimonio museale saranno accompagnati da attività ludiche, coinvolgendo i bambini in rappresentazioni grafiche personali, attraverso l’osservazione e le suggestioni ricevute. 

Nella parte finale del laboratorio i bambini sono invitati a partecipare ad un gioco di ricostruzione di un puzzle, i cui pezzi sono realizzati con immagini tratte dalle opere d’arte delle collezioni del Museo. Ogni partecipante avrà frammenti di immagini che saranno ricomposte con un lavoro di osservazione e pazienza, e che infine confluiranno nel riconoscimento dell’oggetto ricostruito. Al termine del laboratorio è prevista una esposizione degli elaborati prodotti, visitabile all’interno degli spazi dl laboratorio didattico “L. Spallino” durante il periodo delle festività natalizie, al termine del quale ogni bambino potrà ritirare la propria opera. 

Il laboratorio sarà strutturato in 6 incontri interattivi della durata di 90 minuti per un massimo di 18 bambini da svolgersi nei mesi di novembre e dicembre 2018 secondo il calendario seguente: 22, 29 novembre, 6, 13, 20, 22 dicembre 2018

Gli incontri si terranno di pomeriggio dalle 16.30 alle 18.00. Sabato 22 dicembre, al termine del laboratorio si terrà l’inaugurazione della mostra espositiva a partire dalle ore 18.30. La mostra resterà aperta fino a domenica 6 gennaio 2019

Il laboratorio è rivolto ad un massimo di 18 bambini in età compresa tra i 5 e i 10 anni. 

L’iscrizione è gratuita e sarà possibile prenotare entro lunedì 19 novembre fino ad esaurimenti posti.

 

Prenotazioni: Tel. 0921-677126

Indirizzo: Museo Civico di Castelbuono, P.zza Castello – Castelbuono (PA), Italia

www.museocivico.eu

 

Il Museo Civico di Castelbuono ringrazia i propri partner per il sostegno alle attività culturali: Azienda Fiasconaro, Fecarotta Antichità, Grand Hotel et Des Palmes, The Hotel Sphere, Palermo, Paradiso delle Madonie, Castelbuono, Villa Catalfamo, Cefalù.

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago