Dopo 40 giorni in ospedale muore la turista colpita da un albero in un cantiere Forestale di Geraci Siculo

E’ morta la turista australiana di 66 anni che in compagnia di suo marito avevano deciso di passare  una giornata di svago tra i monti delle Madonie. I due si erano addentrati tra i boschi del Parco, quindi all’interno di un cantiere Forestale di Geraci Siculo (PA), meta di tanti turisti che decidono di vedere le bellezze del territorio in lunghe passeggiate e svago. I due non accompagnati dalla guida, non hanno fatto i conti con i lavori degli operai forestali che stavano lavorando in opera di abbattimento alberi nel territorio forestale del distretto 9 di Palermo.

Sfortunatamente i due hanno imboccato la via della malasorte, nel momento in cui il motoseghista forestale abbatteva l’albero, andando a colpire nel suo impeto di caduta la donna che, si è accasciata a terra. Subito soccorsa dagli operai che si trovavano nelle vicinanze e, dai soccorritori del 118 di Gangi che vista la situazione critica della donna hanno allertato l’elisoccorso che l’ha trasferita all’ospedale Civivo di Palermo. Fatto accaduto agli inizi del mese di Ottobre, la situazione della turista è pian piano peggiorata dopo varie fratture interne ed emorragie che hanno fatto capire che la situazione non era semplice da gestire, quindi nella giornata di ieri sera la donna è deceduta tra lo sconforto totale del marito che l’ha accudita durante tutto questo periodo.

Da capire ancora le dinamiche dell’incidente e come sia potuto succedere un incidente fatale, all’interno del cantiere forestale e, dopo tale periodo ancora nessuna risposta chiara è stata data dagli organi competenti. Solo ora la Procura di Termini Imerese ha aperto un fascicolo per il reato di lesioni gravissime. Il marito nel pieno dolore è stato assistito da alcune persone facenti parte di un’associazione di volontari che hanno messo a disposizione il loro supporto affettivo ma, come ben si può capire l’uomo è rimasto solo dall’altra parte del mondo, senza nessun aiuto e assistenza da parte delle istituzioni competenti e, di tanti che dovrebbero essere presenti in momenti simili. Questo incidente di mancata sicurezza e/o gestione (dipende dalle colpe da attribuire) certamente porterà ripercussioni ai tanti turisti che vorranno visitare le bellezze del territorio ma, ancor di più l’inefficienza e la negligenza di chi deve dare risposte alla perdita di una vita umana, specialmente ai familiari che vorranno capire e/o ribattere penalmente andando a cercare i colpevoli.

 

Antonio David

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago