In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, si terrà a Termini Imerese (PA) sabato 24 novembre alle ore 10.30 nel Salone principale della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Paolo Balsamo” la conferenza dal titolo: “Un secolo fa la Grande Guerra, poi il 4 novembre 1918, la pace, punti di riflessione”.
Programma:
Saluti:
Giuseppe Vuono (Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Paolo Balsamo”)
Relatori:
Gen. Mario Piraino (Storico)
I prigionieri austro-ungarici e gli esuli di Pederroba: rapporti con il territorio
Michele Nigro Sottotenente (r.cpl.) della G.d.F. (Ricercatore Storico Militare)
La Regia Guardia di Finanza, dalle origini alla Prima Guerra Mondiale
Dott. Enzo Giunta (Storico)
Il contributo della gioventù termitana
Dott. Geol. Donaldo Di Cristofalo (Comitato spontaneo per lo studio delle fortificazioni militari)
La Grande Guerra in Sicilia
Introduce e modera: Damiano Giunta (Comitato spontaneo per lo studio delle fortificazioni militari)
Sarà presente: Avv. Francesco Giunta (Sindaco della città di Termini Imerese)
Il 24 maggio 1915, anche l’Italia interveniva nella Prima Guerra Mondiale, schierandosi a fianco degli eserciti dell’Intesa. Le nostre armate intrapresero una serie di logoranti combattimenti culminati con la dodicesima battaglia dell’Isonzo, conosciuta anche come battaglia di Caporetto (24 ottobre 1917). In questo scontro le forze austro-ungariche e tedesche, fecero arretrare gli italiani fino alle rive del Piave. In realtà, il “Fiume Sacro alla Patria” divenne la resistenza ad oltranza, e solamente la controffensiva di Vittorio Veneto (24 ottobre – 3 novembre 1918) portò alla resa l’Impero austro-ungarico, con il conseguente armistizio di Villa Giusti (3 novembre) e alla fine delle ostilità; mentre nel resto dell’Europa la guerra terminava il giorno 11 novembre.
Giuseppe Longo
@longoredazione
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…