La storia del Litra nel volume che ricostruisce il lavoro del maestro Giacomo Tachis

Abbazia Santa Anastasia, cantina di vini biologici e biodinamici e piccolo relais de charme a Castelbuono, sulle Madonie, ha avuto il privilegio di avvalersi lungo la sua storia aziendale della collaborazione di uno straordinario professionista e uomo: Giacomo Tachis, il mescolavin, come amava descriversi con ironia.

Più di un anno fa, la Fondazione ChiantiBanca ha iniziato un lavoro di ricerca e documentazione per ricostruire il lavoro di Giacomo Tachis, enologo, maestro.

Questo lavoro trova spazio oggi in un elegante (e corposo) volume dal titolo: Giacomo Tachis, mescolavin.

Nel volume viene riportata la sua esperienza in Abbazia Santa Anastasia attraverso il racconto del fondatore, l’ingegnere Francesco Lena. Il protocollo di produzione del Litra, storico vessillo aziendale, porta infatti la sua firma.

“Tachis, come consulente ufficiale dell’Istituto Vite e Vino di Palermo, seguiva tutti i vini delle piccole aziende che portavano i propri prodotti a fare le analisi presso l’Istituto – ricorda l’ingegner Francesco Lena – e un giorno gli capita di assaggiare un Cabernet Sauvignon in purezza che lo intriga molto, così chiede di poter conoscere il produttore. Rimasi colpito che il grande enologo si fosse interessato a questo rosso che producevo da un piccolo vigneto di soli tre ettari. Il Maestro mi disse: ‘Questo vino è in grado di dare ottimi risultati!’ ”.

Così iniziò il percorso che portò il Litra al grande successo di cui tutt’ora gode.

Il 24 Novembre Abbazia sarà infatti presente con il Litra 2014 alla cerimonia di consegna dei 5 Grappoli, il massimo riconoscimento attribuito dalla Federazione Italiana Sommelier ad etichette che si sono distinte per equilibrio, eleganza e identità.

Nel libro anche un inserto con la presentazione dello chef stellato Patrizia di Benedetto, che abbina il Litra ad un piatto di sua creazione.

Il volume – curato dal giornalista Andrea Cappelli per la fotografia di Bruno Bruchi – è stato presentato lo scorso Sabato 10 Novembre al convegno: “Giacomo Tachis. Omaggio ad un maestro” presso la cantina di Santadi, a Cagliari.

Tra gli interventi previsti, quello della dott. Ilaria Tachis, figlia del maestro, e del marchese Antinori.

 

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

3 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

6 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

9 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

11 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

12 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

15 ore ago