La storia del Litra nel volume che ricostruisce il lavoro del maestro Giacomo Tachis

Abbazia Santa Anastasia, cantina di vini biologici e biodinamici e piccolo relais de charme a Castelbuono, sulle Madonie, ha avuto il privilegio di avvalersi lungo la sua storia aziendale della collaborazione di uno straordinario professionista e uomo: Giacomo Tachis, il mescolavin, come amava descriversi con ironia.

Più di un anno fa, la Fondazione ChiantiBanca ha iniziato un lavoro di ricerca e documentazione per ricostruire il lavoro di Giacomo Tachis, enologo, maestro.

Questo lavoro trova spazio oggi in un elegante (e corposo) volume dal titolo: Giacomo Tachis, mescolavin.

Nel volume viene riportata la sua esperienza in Abbazia Santa Anastasia attraverso il racconto del fondatore, l’ingegnere Francesco Lena. Il protocollo di produzione del Litra, storico vessillo aziendale, porta infatti la sua firma.

“Tachis, come consulente ufficiale dell’Istituto Vite e Vino di Palermo, seguiva tutti i vini delle piccole aziende che portavano i propri prodotti a fare le analisi presso l’Istituto – ricorda l’ingegner Francesco Lena – e un giorno gli capita di assaggiare un Cabernet Sauvignon in purezza che lo intriga molto, così chiede di poter conoscere il produttore. Rimasi colpito che il grande enologo si fosse interessato a questo rosso che producevo da un piccolo vigneto di soli tre ettari. Il Maestro mi disse: ‘Questo vino è in grado di dare ottimi risultati!’ ”.

Così iniziò il percorso che portò il Litra al grande successo di cui tutt’ora gode.

Il 24 Novembre Abbazia sarà infatti presente con il Litra 2014 alla cerimonia di consegna dei 5 Grappoli, il massimo riconoscimento attribuito dalla Federazione Italiana Sommelier ad etichette che si sono distinte per equilibrio, eleganza e identità.

Nel libro anche un inserto con la presentazione dello chef stellato Patrizia di Benedetto, che abbina il Litra ad un piatto di sua creazione.

Il volume – curato dal giornalista Andrea Cappelli per la fotografia di Bruno Bruchi – è stato presentato lo scorso Sabato 10 Novembre al convegno: “Giacomo Tachis. Omaggio ad un maestro” presso la cantina di Santadi, a Cagliari.

Tra gli interventi previsti, quello della dott. Ilaria Tachis, figlia del maestro, e del marchese Antinori.

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago