L’Associazione Culturale “Nico Marino”, in collaborazione con il Comune di Cefalù, è lieta di presentare l’ottava edizione delle giornate “Arte e Storia delle Madonie. Studi per Nico Marino”.
Le sessioni si terranno lunedì 3 dicembre 2018 a Cefalù (PA), gentilmente ospitate presso la Sala delle Capriate del Comune (Piazza Duomo), dalle ore 14:30.
La manifestazione intende ricordare la figura di Nico Marino, attore e studioso di storia locale (Cefalù, 1948-2010), promuovendo ricerche, incontri e pubblicazioni incentrati sull’arte e la storia di Cefalù e del comprensorio delle Madonie.
All’edizione di quest’anno parteciperanno gli studiosi: Patrizia Bova, Antonio Contino, Giuseppe Esposito, Antonio Cuccia, Luigi Romana, Giuseppe Spallino, Amedeo Tullio, Rosario Termotto.
Coordineranno: Rosario Termotto e Gabriele Marino.
Interverranno: l’Assessore alle Politiche Culturali, Vincenzo Garbo, il Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Iuppa, e il Sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina.
Nel corso della manifestazione verrà presentato il volume contenente gli atti della sesta edizione delle giornate di studio (edizione 2016), curato da Gabriele Marino e Rosario Termotto.
Sarà inoltre possibile iscriversi all’Associazione.
—
Ass. Cult. “Nico Marino”
nicomarinocefalu.it
fb.com/nicomarinocefalu
Studi_Nico_Marino_2018_Poster__PDF
Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…
Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…
Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…
L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…