Un ricordo di Pino Spinosa

In memoria di Giuseppe Spinosa – scomparso ieri sera presso l’Ospedale Giglio di Cefalù, 86 anni – chi desidera può fare un offerta presso la chiesa di S. Agata (c.da Caldura-Villaggio dei Pescatori), nella quale verranno celebrati domani mattina, ore 10.30 i funerali. Quanto raccolto sarà donato in beneficienza per le necessità della Parrocchia, per la Casa di Accoglienza Maria di Gibilmanna, per l’AIL.
Un ricordo di Pino Spinosa pubblicato da Sicilia Motori (insieme alla foto).
Spinosa, il “Barone” come veniva soprannominato, è stato il “papà” della Cronoscalata Cefalù-Gibilmanna, da lui ideata insieme ad Angelo Giliberti, ed organizzata dal Comune di Cefalù per 25 anni sempre con Pino Spinosa Presidente e patron della “Salita del Santuario” che sotto la sua guida salì rapidamente i gradini delle validità per entrare stabilmente nel circuito delle gare valide per il Campionato Europeo della Montagna. Delle quali era una delle prove più tecniche e partecipata. Ne fece parte sino al 1982, poi vi rientrò nel 1987.
Cefalù venne anche scelta quale sede della premiazione della CEM, e come sempre Spinosa riuscì a sbalordire tutti dando ulteriore prova della sua creatività organizzativa.
La Cefalù-Gibilmanna non fu l’unica creatura motoristica di Spinosa, che a metà degli anni ’70 aveva fondato la scuderia Cefalù Corse, co-organizzatore della “1000 Km del Tirreno” a Pergusa per vetture dei gruppi 3 e 4. Negli anni ’80 organizzò una gara di Motonautica nelle acque antistanti la città normanna, poi il “Gran Premio di Cefalù” di karting, anche in questo caso ottenendo un successo rilevante ed attirando fra gli ospiti piloti di chiara fama.
Prima di mollare definitivamente – nel 1992 – l’organizzazione della sua amata cronoscalata, rivolse le sue capacità organizzative anche ad altri settori ed avendo nel contempo conosciuto un altro hobby, l’allevamento di cavalli arabi, portò a Cefalù sempre nel ’92 anche una importante rassegna equina internazionale.
Negli anni ’60 era stato infaticabile animatore della vita notturna cefaludese avendo gestito un night-club (‘u Trappito), poi divenuto ristorante per lunghi anni.
A Cefalù era conosciuto da tutti, apprezzato da chi riconosceva l’enorme lavoro svolto per animare la città e donarle manifestazioni di rilievo che realmente contribuivano alla promozione di questa, riuscendo a riempire alberghi e ristoranti fra partecipanti e spettatori. Era stato attivo anche in politica venendo eletto al Consiglio Comunale di Cefalù.

redazione

Recent Posts

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

1 ora ago

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

11 ore ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

14 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

17 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

19 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

23 ore ago