Notte bianca Unesco – Bilancio positivo

Piace sempre, anche se ormai non è più un unicum: ma anche questa volta la Notte Bianca dell’UNESCO, che ha definitivamente chiuso l’edizione 2018 de Le Vie dei Tesori, ha raccolto 12.700 visitatori. Gli ultimi sono entrati ieri sera tardi nel duomo e nel chiostro di Cefalù che ha chiuso il weekend di visite nei nove monumenti del percorso arabo normanno. Il luogo più visitato – ma ormai è l’abitudine – è stato il Palazzo Reale, a Palermo, con lo straordinario “bagno” nei mosaici della Cappella Palatina.
Sabato sera la Notte bianca si è spostata a Monreale, tra chiostro benedettino e Duomo normanno, dove le visite – oltre 400 ingressi – sono state condotte dallo stesso parroco della Cattedrale, don Nicola Gaglio, alternate a recital musicali per tutta la serata; ultimo appuntamento ieri a Cefalù dove, anche con don Domenico Messina, oltre al Duomo e al chiostro, è stato aperto il Teatro Salvatore Cicero con in programma il concerto «La musica della Grande Guerra tra storia e memoria», diretto da Giuseppe Testa, a cura dell’associazione culturale musicale Santa Cecilia di Cefalù, mentre la storia del teatro è stata raccontata da Vincenzo Garbo. In evidenza anche i piccoli del coro degli Artigianelli: Kefalleluja.
Ed infine, sta andando benissimo anche la mostra “Viaggio per immagini. Dal Grand Tour al riconoscimento UNESCO”” organizzata dalla Fondazione Unesco Sicilia a Villa Vito che nei primi quattro weekend di programmazione – e nelle aperture del museo durante “Le Vie dei Tesori”– ha già raggiunto numeri ragguardevoli.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago